Beratung | 12.02.2024
Le more, note per il loro sapore dolce e aspro e per la loro crescita rigogliosa, sono sorprendentemente adatte alla coltivazione in contenitore. Sia che abbiate uno spazio limitato o che vogliate controllare la loro crescita, la coltivazione delle more in vaso può essere un’impresa gratificante. Vediamo le basi per coltivare con successo queste deliziose bacche.
Capire la crescita delle more:

Come i lamponi, anche le more hanno rizomi che si diffondono sottoterra formando delle canne: le primocane, giovani e verdi, e le floricane, più mature e legnose, in grado di fruttificare.
Scegliere la varietà giusta:
Promoted content
Quando si scelgono le varietà di mora, è importante considerare le loro abitudini di crescita. Alcune fruttificano sui primocani (canne giovani), mentre altre fruttificano sui floricanes (canne di due anni). Capire questa distinzione aiuta nella potatura e nella raccolta.
Preparazione della miscela di terreno:
Create un terriccio equilibrato per favorire la crescita delle more. Optate per un terriccio standard ricco di materia organica, integrato con una miscela amante degli acidi per abbassare leggermente il valore del pH. Le more preferiscono un terreno leggermente acido, per questo motivo questa miscela è utile per la loro crescita.
Vaso e impianto:

Quando si mettono in vaso le more, assicurarsi che il contenitore sia abbastanza grande da permettere la loro crescita. Piantare il cespuglio di more e assicurarsi che il livello del terreno corrisponda a quello del vaso. Estrarre delicatamente le radici per incoraggiare la crescita verso l’esterno piuttosto che girarle.
Cura ottimale per le more coltivate in contenitore:
- Circolazione dell’aria: Assicurare una buona circolazione dell’aria intorno alla pianta per evitare problemi causati dall’eccessiva umidità.
- Omidità: Mantenere il terreno costantemente umido, soprattutto durante la stagione della fruttificazione. A differenza dei lamponi, le more preferiscono un’umidità leggermente più uniforme.
- Fertilizzazione: Utilizzate regolarmente fertilizzanti organici per bacche per coprire il loro fabbisogno nutritivo.
Sfide e controllo dei parassiti:
Fate attenzione alle annaffiature eccessive, che possono provocare il marciume delle radici. Fate attenzione ai comuni parassiti della frutta, come gli uccelli e i moscerini della frutta. Una rete può proteggere efficacemente le bacche dagli uccelli, assicurando un raccolto abbondante.
Raccogliere e gustare:
Raccogliete le more mature in tempo utile per evitare i danni causati dai parassiti. Gustate i frutti freschi o incorporateli in varie prelibatezze culinarie e godetevi i loro antiossidanti e il loro sapore squisito.

Il giardinaggio in contenitore consente di coltivare le more anche negli spazi più ristretti, assicurando una fornitura costante di questi deliziosi frutti. Concentrandosi sulla cura adeguata, sulla gestione del terreno e sul superamento di potenziali sfide, è possibile godere delle gioie della coltivazione delle more in casa.
Ispirato da questo? Condividi l’articolo con i tuoi amici!