- von admindz
- 25 Februar 2024

Promoted content
Avviare il proprio orto da seme è un’impresa gratificante che può dare prodotti freschi direttamente dal giardino o dal balcone. L’utilizzo di cartoni per le uova e di sacchetti per il pane riciclati non solo consente di risparmiare denaro, ma contribuisce anche a una pratica di giardinaggio più sostenibile. Questa guida vi guiderà attraverso i passaggi per avviare un orto fiorente da seme utilizzando questi oggetti di uso quotidiano.

Fase 1: raccogliere i materiali
- Cartoni delle uova vuoti, preferibilmente di cartone, che fungono da vassoi biodegradabili per i semi.
- Sacchetti del pane riciclati: Sacchetti del pane puliti e vuoti che possono essere utilizzati come mini-serre per mantenere l’umidità.
- Semi: Scegliete una varietà di semi di ortaggi in base ai vostri gusti e alla stagione.
- Miscela di partenza per i semi o una miscela fatta in casa di torba, vermiculite e compost.
- Acqua: Un flacone spray o un annaffiatoio con un beccuccio fine per innaffiare delicatamente i semi senza spostarli.
- Etichette: Qualcosa con cui etichettare i cartoni delle uova, come bastoncini o piccoli pezzi di carta per tenere traccia di ciò che avete piantato.
Fase 2: Preparare i cartoni delle uova
- Preparazione del terriccio: Riempite ogni scomparto della scatola di uova con la vostra miscela di semi di partenza, lasciando circa mezzo centimetro di spazio dall’alto.
- Semina dei semi: Seguite le istruzioni riportate sulle bustine di semi per la profondità e la spaziatura. Piantate 2-3 semi in ogni vassoio per garantire la germinazione.
- Acqua: Innaffiare con cura il terreno con un flacone spray e assicurarsi che sia umido ma non inzuppato.
Fase 3: creare una mini-serra
- Coprire: Una volta seminati i semi, mettete l’intero cartone delle uova in un sacchetto del pane riciclato. In questo modo si crea un mini effetto serra che trattiene l’umidità e il calore per favorire la germinazione.
- Ventilazione: Praticate alcuni piccoli fori nel sacchetto del pane per far circolare l’aria. Questo passaggio è fondamentale per evitare la formazione di muffe.
Fase 4: germinazione
- Collocazione: Collocate le mini-serre in un luogo caldo e luminoso, ma non alla luce diretta del sole, che potrebbe surriscaldare i semi.
- Monitoraggio: Controllate quotidianamente il contenuto di umidità dei semi e annaffiateli secondo necessità. Osservate i segni di germinazione, che in genere si verificano entro 1-2 settimane a seconda del tipo di ortaggio.
Fase 5: cura delle piantine
- Diradamento: Non appena le piantine emergono, diradatele eliminando le piantine più deboli e lasciando quelle più forti in ogni vassoio. Questo assicurerà che le piantine rimanenti abbiano spazio e risorse sufficienti per crescere.
Fase 6: Acclimatazione

Fase 7: Trapianto e assistenza continua
- Trapianto: Scegliete una giornata nuvolosa o il tardo pomeriggio per il trapianto per ridurre al minimo lo stress Rimuovete con cura le piantine dai cartoni delle uova, facendo attenzione a non danneggiare le radici, e piantatele nelle aree designate del vostro giardino o in contenitori più grandi.
- Acqua: Innaffiare abbondantemente le piantine trapiantate dopo la messa a dimora e continuare ad annaffiare regolarmente.
- Manutenzione: Monitorare le piante per individuare parassiti e malattie Utilizzare metodi biologici per gestire i problemi.
Avviare un orto da seme utilizzando cartoni per le uova e sacchetti del pane riciclati è un ottimo modo per iniziare un percorso di giardinaggio sostenibile. È un approccio che non solo riduce i rifiuti, ma offre anche la soddisfazione di coltivare il proprio cibo da zero. Con pazienza e cura, presto potrete gustare il frutto (e la verdura) del vostro lavoro, fresco dall’orto alla vostra tavola.
Ispirato da questo? Condividi l’articolo con i tuoi amici!