Volete pulire le vostre piastrelle sporche e ossidate? Volete che riacquistino tutta la loro lucentezza e brillantezza, come se fossero nuove di zecca? È possibile!
Non sono necessari costosi prodotti chimici per rimuovere le piastrelle. Mia nonna era una fata domestica. Aveva i suoi segreti per rimuovere le macchie e far brillare e scintillare qualsiasi piastrella di terracotta, bianca o nera.
1 – OLIO DI LINO PER FAR BRILLARE LE PIASTRELLE DOPPIE

Alcuni materiali hanno bisogno di essere nutriti e quindi diventano meno lucidi. Questo vale soprattutto per il cotto, il cemento e anche le piastrelle in ceramica. E tra tutti gli ingredienti naturali, l’olio di lino è senza dubbio quello più adatto a nutrire queste piastrelle!Attenzione, però: bastano poche gocce su uno straccio pulito per far risplendere le piastrelle senza trasformarle in una pista di pattinaggio. Quindi siate leggeri e lasciate che l’olio penetri bene nel pavimento mentre si asciuga. Potete poi riapplicarlo se necessario.
2 – POTATO COOKING WATER.

Quando si cucina, non gettare l’acqua di cottura delle patate bollite. Usala invece per pulire le piastrelle. L’amido contenuto in questa soluzione assorbe il grasso attaccato alla superficie. Si consiglia di farlo una volta al mese per mantenere la lucentezza delle piastrelle.
3 – IL SAPONE NERO È UN PRODOTTO NATURALE PER LA CURA MULTI-SUPERFICIE

Se il sapone nero è un ingrediente indispensabile per gli amanti del D-system, è perché è un detergente eccezionale. Il motivo: è uno sgrassante e disinfettante adatto a piastrelle, linoleum ma anche parquet. Il suo vantaggio è che non solo pulisce i pavimenti sporchi e polverosi, ma dà anche un tocco di lucentezza di cui non si può fare a meno.Per beneficiare degli effetti di questa miscela di olio e olive nere, dovrete mescolarla con un litro d’acqua versato in un secchio. Se volete avere una casa immacolata, prendete uno spazzolone e strofinate delicatamente il pavimento. Magico, vero?
4 – WHITE VINEGAR

Il metodo più comune per lucidare le piastrelle è l’uso dell’aceto bianco:
- Direttamente nell’acqua di lavaggio: Quando preparate l’acqua di lavaggio abituale, versate 4 cucchiai di aceto bianco nel secchio e poi passate lo straccio. Per la manutenzione dei vostri pavimenti, scoprite qui tutti i nostri consigli per pulire correttamente le piastrelle.
- Dopo la pulizia: Dopo aver pulito le piastrelle, preparare un secchio con acqua calda. Versare una o due tazze di aceto bianco a seconda della quantità d’acqua. Quindi lucidare con uno straccio o una spugna. Si può anche completare la preparazione aggiungendo bicarbonato di sodio.
5 – SCEGLI IL LIMONE PER LUCIDARE LE TUE PIASTRELLE

Una volta pulite le piastrelle, manca un ultimo passaggio per farle brillare: la lucidatura.
Per farlo, niente di più semplice: immergete una spugna o una spazzola nel succo di limone e lasciatela riposare per un’ora. Il limone restituirà alle piastrelle sporche e opache tutta la loro brillantezza, con l’aggiunta di un buon profumo!
Infine, per rifinire un piano di lavoro in piastrelle, si può utilizzare una pelle di daino.
6 – LIQUID SOAP

Se le piastrelle sono molto macchiate, è sufficiente aggiungere qualche goccia di un prodotto che non aggredisca le fughe del calcestruzzo, come il sapone liquido per le mani o il detersivo per i piatti.
Inoltre, il panno deve essere umido e non deve gocciolare d’acqua!