Vuoi piantare un albero di limoni e non sai come fare? Dovrai valutare il periodo dell’anno, sapere come far germogliare i semi e prestargli sempre le cure che l’albero di limone richiede.

Sebbene ci siano alcuni aspetti della messa a dimora e della cura dell’albero di limone in vaso che sono molto semplici, altri richiedono la conoscenza dei dettagli e l’attenzione per rispettare alcuni passaggi o cure, la pianta potrebbe morire se esposta ad un ambiente inadeguato temperature estreme o se inondato d’acqua.
Come far germogliare un seme di limone

Per piantare un albero di limone in vaso è necessario prima far germogliare il seme oppure sarà necessario procurarsi una piccola pianta di limone. Se vuoi imparare come piantare un albero di limone da un limone, cioè utilizzando direttamente i suoi semi, segui questi passaggi per far germinare un seme di limone:
Conserva i semi più maturi dei limoni che utilizzerai. È importante seminare i semi appena raccolti, poiché più passa il tempo più sarà difficile germinare.
Eliminate la sostanza gelatinosa che contengono sciacquandoli in acqua e assicuratevi che ogni seme sia integro, cioè non piantate quelli rotti. Pulendo i semi potrai prevenire la comparsa di funghi che danneggiano la pianta.
Scolare i semi e metterli in vasi o semenzai con terreno nuovo, compostato e leggermente umido. Se il terreno contiene umidità in eccesso, i semi piantati marciranno.
Fissare ciascuno dei semi di limone nel terriccio a una profondità di 1,5 cm.
Copri i semi con altra terra e metti la pellicola trasparente nel vaso o nel letto di semina.
Posiziona il vaso con i semi di limone piantati in un luogo in cui la temperatura sia stabile, evitando correnti d’aria fredda o temperature estreme.
Quando vedi che sta crescendo, rimuovi la pellicola o crea un buco abbastanza grande da far uscire la pianta, ma lascia che una parte della plastica continui a generare un po’ più di umidità e calore.
Qual è il periodo migliore per piantare un albero di limone?

L’albero di limone ha un periodo dell’anno ideale per essere piantato. Questo albero ha bisogno di percepire il calore, ma senza essere esposto a temperature estreme. Quindi le stagioni migliori per piantare gli alberi di limone in vaso sono la primavera e l’autunno, ma preferibilmente la primavera (nel caso dell’emisfero boreale è fine marzo, aprile, maggio o inizio giugno).
La temperatura migliore affinché l’albero di limone possa godere di buona salute e crescere è tra i 15 o C e i 21 o C, quindi oltre a piantarlo in primavera o in autunno bisogna proteggerlo dalle temperature fredde dell’inverno, così come dalle temperature più elevate in estate.
Come piantare un albero di limone in vaso

Piantare un albero di limone in vaso non è esattamente la stessa cosa che piantarlo nel terreno, anche se questi processi condividono alcuni aspetti. Quando la pianta che è germinata dal seme che hai piantato nel semenzaio o nel vaso raggiunge una dimensione ottimale, devi trapiantarla nel vaso in cui vuoi che si sviluppi più a lungo. Qui ti mostriamo come piantare un albero di limone in un vaso passo dopo passo:
Una volta che i semi del limone sono germinati e la pianta è già alta diversi cm e ha diverse foglie, è il momento di trapiantarli in un vaso fisso. Non sai di che dimensione ha bisogno il vaso di un albero di limone? All’inizio della coltivazione di un albero di limone in vaso puoi piantarlo in vasi piccoli, ma nel momento in cui le radici escono dai buchi alla base o vedi chiaramente che è troppo grande o alto per il vaso in cui si trova, dovrai trapiantare l’albero di limone in un vaso più grande.
Usa terriccio universale, ma aggiungi alcune pietre porose per migliorare il drenaggio e un po’ di compost organico.
Il vaso deve avere dei fori sul fondo in modo che l’acqua abbia uno sbocco e scorra correttamente, evitando che l’albero di limone anneghi.
Scegli il seme germinato e rimuovi con cura la carta che lo ricopre.
Posiziona la pianta in una buca centrata nel terriccio in modo che la pianta continui a crescere dritta e ben centrata nel vaso, evitando che i rami entrino in collisione con il bordo del vaso.
Ricopri la base della pianta con la terra finché non noti che è ben fissata.
Dai un po’ d’acqua alla pianta di limone.
Infine, posiziona il vaso in una zona dove riceva luce solare per almeno 5 ore al giorno, ma preferibilmente non luce solare diretta da mezzogiorno forte.
Come prendersi cura di un albero di limone in vaso

Dopo aver scoperto come piantare un albero di limone in vaso, vi diamo ora alcuni consigli molto importanti per imparare a prenderci cura di un albero di limone in vaso:
Normalmente i frutti dei limoni crescono in terreni permeabili con ottimo drenaggio e bassa salinità. Evita le zone molto umide, poiché costerà molto di più affinché l’albero di limone dia i suoi frutti. Quindi, se vedi che il tuo albero di limoni in vaso non produce limoni anche se ha diversi anni, controlla questo punto, così come tutti gli altri aspetti relativi alle sue necessità e cure primarie.
Questo albero richiede un bel po’ di contatto con la luce solare. Tieni in considerazione questo aspetto per posizionarlo in una zona della casa con una notevole quantità di luce solare. Se decidi di tenere la pianta di limone in vaso in casa, posizionala vicino ad una finestra.
Come spiegato in tutto l’articolo, la temperatura ideale per un albero di limone è compresa tra 15 oC e 21 oC.
La frequenza di annaffiatura di cui ha bisogno è ogni 2 giorni in estate e, durante il resto dell’anno, è possibile aumentare il tempo tra un’annaffiatura e l’altra, poiché avrà bisogno di meno acqua.
È necessario trapiantare un albero di limone in un vaso più grande ogni 2 o 3 anni, rinnovando il substrato e toccando il meno possibile le radici per non danneggiarle.
La fine dell’inverno è il periodo migliore per potarla, tagliando i rami malati e secchi.
Parassiti come l’afide, la cocciniglia cotonosa e il ragno rosso sono le sue principali minacce. Il sapone di potassio e l’olio di neem sono i prodotti migliori per applicare un trattamento preventivo agli alberi di limoni.
Ispirato da questo? Condividi l’articolo con i tuoi amici!