Skip to content

Come piantare e coltivare un mango

  • by

Mango Marvel: una guida per coltivare le tue delizie tropicali a casa

Desideri il fascino solare dei manghi gialli e succosi? Impara come coltivare il re dei frutti tropicali direttamente a casa tua partendo da un seme, trasformando il tuo balcone in un vibrante rifugio.

Magia del mango: un’aggiunta esotica alla casa

Originario dell’India, il mango è una delizia tropicale versatile che prospera nei climi caldi. Sorprendentemente, questo gioiello esotico si adatta bene alla vita in contenitore, rendendolo un centrotavola ideale per il balcone. Sebbene coltivare il mango sia un processo semplice, il viaggio verso la fruttificazione richiede pazienza e spazio. Nel suo habitat naturale, il mango si trasforma in un imponente albero di 25 metri, carico di frutti dissetanti e ricchi di vitamine. Raggiungere questo spettacolo a casa richiede condizioni specifiche: spazio e innesto.

Tempistica della piantagione dei semi di mango

La tarda primavera o l’inizio dell’estate rappresentano il periodo ottimale per piantare semi di mango. Durante questo periodo, le temperature miti e le lunghe ore di luce creano un ambiente ideale per la germinazione e la crescita iniziale. I manghi, essendo sensibili alle variazioni di temperatura, prosperano in queste condizioni. Per proteggere la pianta dai mesi più freddi, valuta la possibilità di utilizzare coperture protettive o di trasferirla all’interno, assicurandoti che riceva molta luce diretta.

Germinazione dei semi: nutrire le radici

Prima di abbracciare il terreno, i semi di mango beneficiano di una fase di germinazione per fortificare le loro giovani radici. Crea un’incubatrice improvvisata utilizzando un sacchetto di plastica o un contenitore per alimenti.

  1. Estrarre il Seme: Estrarre delicatamente il seme del mango dal suo guscio, assicurandosi un esemplare pulito e integro.
  2. Realizza un’incubatrice: inumidisci un foglio di carta da cucina e posiziona all’interno il seme, evitando il soffocamento. Trasferisci questa configurazione in un sacchetto di plastica trasparente o in un contenitore per alimenti sigillabile per mantenere elevati livelli di umidità.
  3. Prendersi cura del seme germogliato: sostituire regolarmente la carta inumidita, mantenendola costantemente umida. Nel giro di pochi giorni il seme germoglierà, con un germoglio di 4 centimetri che segnalerà la disponibilità per la semina.

Piantare il seme di mango: dalla piantina all’alberello

Una volta che le radici sono robuste e i germogli esuberanti, è il momento di trapiantare i semi di mango in un vaso di dimensioni moderate, di circa 10 cm di diametro. Questo vaso offre ampio spazio per la fase di crescita iniziale prima del passaggio a un vaso più grande.

  1. Selezione del terreno: scegli un terreno universale, facilmente reperibile nei supermercati o nei negozi di giardinaggio, arricchito con compost fatto in casa.
  2. Pianta con precisione: pianta il seme tagliandolo, assicurandoti che la radice sia rivolta verso il basso e il germoglio punti verso l’alto. Se le radici si intrecciano vicino al germoglio, non preoccuparti; la radice scenderà naturalmente una volta nel vaso. Mantieni le riprese fuori terra.

Prendersi cura della pianta di mango in crescita

  1. Sapienza sull’irrigazione: la pianta di mango ha un elevato fabbisogno idrico durante la sua fase di crescita. Un’irrigazione regolare e attenta previene il disseccamento del terreno senza creare condizioni di ristagno dannose per la pianta.
  2. Potatura strategica: rafforzare la pianta potando il fusto all’altezza del primo nodo dopo che è maturo. Posiziona la pianta dove riceva abbondante luce evitando però l’eccessiva luce solare diretta, soprattutto durante le torride ore estive.
  3. Controllo delle foglie: monitora le foglie, assicurando un colore vibrante e un aspetto lungo e allungato. Una pianta di mango sana cresce rapidamente, ma per passare da una pianta rigogliosa a una fruttuosa è necessario l’innesto.

Raccolto fruttuoso: il gioco dell’innesto

Le piante di mango impiegano anni per dare frutti, con un mango coltivato da semi che richiede potenzialmente fino a otto anni (senza alcuna garanzia senza innesto). Le varietà innestate, invece, danno frutti in 3-5 anni, promettendo un raccolto abbondante. In genere, all’età di tre o quattro anni, una pianta di mango genera 10-20 frutti, aumentando fino a 50-75 negli anni successivi e raggiungendo un picco di circa 500 frutti nel decimo anno. Man mano che la pianta cresce ogni anno, considera di trasferirla in vasi più grandi o in un terreno espansivo per accogliere le sue radici in espansione.

Concedetevi il privilegio di avere un albero di mango fruttifero, assaporando l’elisir di benessere che è questa delizia ricca di vitamine. Il mango, fonte di vitamina C, minerali e fibre alimentari, vanta proprietà antinfiammatorie e antimicrobiche attribuite ai flavonoidi come la quercetina. Abbraccia i molteplici benefici del mango e goditi questa delizia tropicale in vari modi deliziosi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *