Skip to content

Polpettine salate di cavolo e zucchine

  • by

HomePolpette salate di cavolo e zucchine
Polpette piccanti di cavolo e zucchine

Puoi sempre accompagnare queste abbondanti polpette di zucchine e cavolo come contorno o spuntino. La superficie è croccante e l’interno tenero, e sprigionano il sapore sano delle zucchine, delle erbe aromatiche e del cavolo. Ideale per un pranzo leggero, uno spuntino o un contorno!

Cosa rende questa ricetta così deliziosa
Queste polpette sono adattabili, facili e possono essere personalizzate con la tua scelta di spezie ed erbe aromatiche. Un’alternativa vegetariana apprezzata anche dai carnivori, perfetta per consumare le verdure in eccesso.

Articoli di ricette

2 tazze di cavolo cappuccio,
zucchine tritate, 2 tazze grattugiate e tritate grossolanamente; Cipolla, 1 piccola tritata
2 spicchi d’aglio tritati
1 tazza e 1/4 di prezzemolo fresco tritato
(facoltativo) 1/4 tazza di parmigiano grattugiato
due uova grandi.
2/3 tazza di pangrattato
1/4 tazza di farina di frumento
1/4 cucchiaino di sale
Pepe nero, mezzo cucchiaino
Mezzo cucchiaino di paprika durante la cottura
(facoltativo) 1/4 cucchiaino di cumino macinato
Qualche cucchiaino di olio d’oliva (per friggere)
Istruzioni dettagliate
Prepara questo prime verdure.
Grattugiare le zucchine e tritare il cavolo. Usa un canovaccio pulito per eliminare l’umidità in eccesso dalle zucchine tagliuzzate. Questo è un passaggio importante per garantire che le polpette rimangano insieme.
Tritare la cipolla, tritare l’aglio e unire in una ciotola capiente le zucchine grattugiate, il cavolo cappuccio sminuzzato e il prezzemolo tritato.
Parte 2: Unire tutte le sostanze
Aggiungere il formaggio e le uova: Mescolare il composto di verdure con le uova e, se desiderato, il parmigiano grattugiato. Unire mescolando con cura.
Mescolare gli ingredienti secchi: incorporare la farina, il pangrattato, il sale, il pepe, la paprika in polvere e, se necessario, il cumino in polvere. Unisci tutti gli ingredienti e mescola fino a quando l’impasto forma una palla coesa quando viene pressato insieme.
Passaggio 3:
formare le polpette. Formare i riccioli: formare con il composto delle piccole polpette, ciascuna di circa 3 pollici di diametro. Modellateli con le mani. Assicurati che stiano insieme premendo con decisione.
Quarto: cottura del tortino
Portare l’olio a fuoco: in una padella capiente, scaldare due o tre cucchiai di olio d’oliva a fuoco medio-alto.
Patty Fry: posiziona con cura le polpette nella padella, facendo attenzione a non sovraffollare la padella. Cuocere, girando una volta, per 3-4 minuti o fino a quando diventano croccanti e dorati. Per evitare troppo o troppo poco olio, potete farlo in gruppi.
A cottura ultimata, riporre le polpette in una ciotola ricoperta di carta assorbente per eliminare l’olio rimasto.
Fase cinque: servire
È meglio servire le polpette calde, con prezzemolo tritato extra, panna acida o yogurt per guarnire.
Metodi per preparare gustosi tortini
Rimuovere l’umidità: per evitare che i tortini diventino mollicci, spremere le zucchine grattugiate per rimuovere quanto più liquido possibile.
Amalgamare bene: prima di formare le polpette, assicuratevi che il composto si leghi bene. Se il composto risultasse troppo umido aggiungete altra farina o pangrattato.
Cuocere bene: per evitare di cuocere troppo le polpette, friggerle a fuoco medio fino a cottura ultimata.
Porzioni consigliate
Servire con deliziosa panna acida, yogurt greco, tzatziki o una salsa piccante.
Abbinamenti gastronomici: per creare una cena completa, servire con un contorno di verdure arrostite, un’insalata verde croccante o la tua fonte proteica preferita.
Le polpette avanzate possono essere conservate in frigorifero per un massimo di tre giorni se sigillate correttamente. Riscaldarli in forno o in padella li manterrà croccanti.
Riepilogo
Un modo gustoso e nutriente per mangiare le verdure è con queste gustose polpette di cavolo e zucchine. Sono adattabili, semplici e adatti ad ogni occasione: un must-have. Questi tortini diventeranno presto i preferiti di tutta la famiglia, indipendentemente da come li servirete: come antipasto, secondo piatto leggero o contorno.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *