1. Scelta della Posizione
Metti il falangio in un luogo luminoso ma lontano dalla luce diretta del sole. Questa pianta prospera con luce indiretta e tollera anche condizioni di scarsa illuminazione.
2. Innaffiatura
Annaffia il falangio regolarmente, mantenendo il terreno umido ma non inzuppato. Durante l’inverno, riduci leggermente la frequenza delle innaffiature.
3. Umidità
Il falangio ama l’umidità. Nebulizza le foglie con acqua una o due volte a settimana, soprattutto in ambienti secchi o durante l’inverno.
4. Concimazione
Fertilizza il falangio ogni 2-3 settimane durante la primavera e l’estate con un fertilizzante liquido bilanciato. Riduci la concimazione durante i mesi invernali.
5. Potatura
Rimuovi le foglie secche o danneggiate per mantenere la pianta sana e favorire la crescita di nuove foglie.
6. rinvaso
Rinvaso il falangio ogni 1-2 anni in un vaso leggermente più grande con un terriccio ben drenato. Questo aiuterà a evitare che le radici si affollino troppo.
7.Propagazione
Il falangio produce piccoli germogli, chiamati “spiderettes”. Puoi tagliare questi germogli e piantarli in un nuovo vaso per creare nuove piante.
8. Controllo dei Parassiti
Controlla regolarmente la presenza di parassiti come afidi o cocciniglie. Se noti parassiti, pulisci le foglie con un panno umido o usa un insetticida naturale.
9. Benefici per la Salute
Ricorda che il falangio è noto per la sua capacità di purificare l’aria, rimuovendo sostanze inquinanti come il formaldeide e il monossido di carbonio.
10. Goditi la Pianta
Con le cure adeguate, il tuo falangio crescerà rigoglioso, aggiungendo verde e freschezza alla tua casa mentre purifica l’aria.