Originario della Cina e introdotto in Europa nel XV secolo, il gelso bianco appartiene alla famiglia delle Moraceae ed è coltivato principalmente in Italia e in Spagna. Sia i frutti che le foglie di questa pianta sono utilizzati da secoli nella medicina tradizionale cinese: Hanno un sapore agrodolce e sono ricchi di acido malico e citrico, caroteni e vitamina C.
L’albero viene coltivato per il suo legno, mentre i frutti sono usati principalmente per nutrire i bachi da seta, ma pochi sanno che le sue bacche possono essere usate per trattare molte malattie, tra cui l’ipertensione, il colesterolo alto e il diabete. Altri benefici di questa pianta includono il trattamento dell’invecchiamento precoce della pelle, della perdita di capelli e delle vertigini.
Le more di gelso bianco contengono composti che inibiscono il metabolismo degli zuccheri nel tratto digestivo, con conseguente rallentamento dell’assorbimento nel sangue. Sono ricche di vari acidi organici e vitamine, oltre che di fibre, betacarotene, pectina e resine. Contengono inoltre vari antiossidanti e sono indicate per il trattamento di febbre, infiammazioni, mal di testa, tosse e diarrea.
In combinazione con una dieta sana, il consumo di gelsi bianchi aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo.
Uno studio condotto dall’Università del Texas (USA) ha dimostrato che i gelsi bianchi, ricchi di resveratrolo, possono essere utili nella lotta contro il cancro e le malattie cardiache.
Il gelso bianco regola i livelli di zucchero nel sangue e, grazie a questa eccellente proprietà, previene il rischio di diabete e obesità.