Le mosche volano ancora per tutta la cucina? Con questo rimedio poco conosciuto basteranno solo 10 minuti per farli scomparire.

Non c’è bisogno di girare, le mosche sono fastidiose e compaiono ovunque. Il loro luogo ideale è la cucina, dove possono ritrovare residui di cibo o appoggiarli direttamente sui piatti mentre preparano il pranzo o la cena. È sconsigliato reperire repellenti che contengano ingredienti inquinanti o chimici, dannosi non solo per l’ambiente ma anche per le tasche. Alcuni esperti svelano un consiglio con un insospettabile ingrediente naturale, ricco di proprietà per scacciare le mosche in un attimo.
Da cosa sono attratte le mosche?
La mosca è un animale speciale che basa la sua giornata sulla ricerca di ogni tipo di cibo, soprattutto di sostanze fermentate. I loro preferiti sono gli sciroppi o il sidro, oppure la frutta e qualsiasi altro tipo di ingrediente gustoso.
Il metodo migliore prevede ovviamente l’utilizzo di ingredienti naturali, tralasciando i repellenti chimici aggressivi che mettono a rischio la salute. Le mosche esistono in ogni stagione e invadono la casa, deponendo le uova nei luoghi più inaspettati.

Nel rispetto della natura e non solo, meglio utilizzare repellenti contenenti ingredienti naturali in grado di tenere lontane le mosche – o gli insetti in generale – in modo che non abbiano più modo di ritornare in quella casa o in questa cucina. Creando miscele profumate, ma solo per l’olfatto umano, questi insetti non potranno più ritornare in quella casa piena di un odore fastidioso.
Repellente per mosche naturale con soli due ingredienti
Per realizzare un repellente che elimini tutti gli insetti , comprese le mosche, dalla cucina, vi occorre:
- Aceto di riso
- Una bottiglia di plastica
- Un cucchiaino di detersivo per piatti.
La miscela riunisce un ingrediente preferito dagli insetti incontra l’odore pungente del detersivo per i piatti. Una sorta di amore e odio che li porterà fuori di casa in pochi secondi.
Procediamo tagliando la parte superiore della bottiglia e poi capovolgendola, creando una sorta di imbuto. Fissare le due parti utilizzando nastro adesivo. Versare sul fondo un po’ d’acqua, un cucchiaino di aceto di riso e un cucchiaino di detersivo per piatti. Ovviamente la miscela deve essere cambiata almeno una volta alla settimana affinché sia sufficientemente efficace.

Molte persone usano l’acqua di riso al posto dell’aceto di riso, che è comunque ottimo per uccidere le mosche che gironzolano in cucina. Ci sono anche alternative? In alcuni angoli della casa potete posizionare anche una ciotola con aceto di vino bianco, il suo odore pungente trasporterà tutti gli insetti in altri luoghi senza invadere la cucina.
Una raccomandazione: questi repellenti vanno tenuti fuori dalla portata dei bambini e degli amici a quattro zampe.