Il segreto dell’idraulico che fa risparmiare un sacco di soldi. Semplice, veloce e conveniente: ecco cosa significa.

Quando si parla di pulizia e soprattutto di manutenzione della casa, ci sono molte soluzioni che possono essere attuate autonomamente per evitare di spendere soldi per chiamare gli idraulici. In particolare, la manutenzione degli scarichi e la manutenzione ordinaria vi permetteranno di non spendere soldi per i problemi di intasamento. Vediamo quindi come prevenire un problema da soli.
Cura del drenaggio
Prendersi cura degli scarichi del bagno è importante per mantenere il corretto funzionamento dell’impianto idraulico e per evitare problemi molto gravi come tubi ostruiti o addirittura cattivi odori e perdite di acqua sporca. Per la manutenzione degli scarichi è indubbiamente necessario effettuare una pulizia regolare.
È importante pulire regolarmente il lavandino, la vasca e la doccia per evitare l’accumulo di sapone, capelli e altri detriti che possono ostruire le tubature. È possibile utilizzare prodotti speciali per la pulizia degli scarichi, facilmente reperibili nei supermercati. Un altro fattore spesso sottovalutato è la corretta gestione degli scarichi. È importante che nel lavandino, nella vasca e nella doccia non vengano gettate sostanze che potrebbero ostruire le tubature, come fango, capelli, residui che non si sciolgono in acqua e oggetti solidi.

Inoltre, evitate di utilizzare prodotti chimici troppo aggressivi come candeggina, anticalcare e altri prodotti simili che possono danneggiare le tubature e causare corrosione. Esistono numerosi rimedi naturali per la pulizia e la manutenzione degli scarichi del bagno, come l’uso di aceto bianco, bicarbonato di sodio e acqua bollente. Questi prodotti sono delicati e non danneggiano le tubature, ma sono comunque efficaci per eliminare gli intasamenti.
È inoltre importante utilizzare un coperchio o un filtro per gli scarichi del bagno per evitare l’accumulo di capelli e altri detriti. Questi dispositivi sono poco costosi e possono essere facilmente rimossi per la pulizia. In questo articolo vedremo come creare un filtro in casa che possa far risparmiare molti soldi.
Il segreto degli idraulici per mantenere gli scarichi in buone condizioni
Un filtro per gli scarichi è senza dubbio un’ottima soluzione per evitare che materiali non idonei entrino nelle tubature. Oltre alla classica griglia che si trova nella doccia, ad esempio, si può utilizzare un filtro interno, poiché la griglia stessa lascia passare molti detriti o addirittura capelli e peli.
Per un filtro fai-da-te sono necessari 2 prodotti: una spugna d’acciaio, quella argentata che si usa per pulire le pentole, e uno spago. Tagliate la spugna in modo che si inserisca bene nello scarico senza intasarlo. L’ideale è che abbia una forma leggermente allungata con qualche punto più sporgente verso i lati.

Poi si lega la spugna con una corda in modo che sia ben fissata e non scivoli nei tubi. L’altra estremità della corda viene fissata alla griglia della doccia. Fate attenzione a tre cose in particolare: che la spugna non ostruisca lo scarico facendo salire l’acqua, che sia ben legata e che sia abbastanza larga da svolgere la funzione di filtro.
In questo modo , ogni volta che si solleva la griglia che copre lo scarico della doccia, si porta con sé anche la spugna attaccata al filo e si possono rimuovere i detriti che altrimenti finirebbero nei tubi e potrebbero intasarli. In questo modo gli scarichi dureranno più a lungo e non dovrete ricorrere troppo spesso alle tubature.