
Una macchia di caffè o di gelato sul sedile dell’auto, catrame sul sottoscocca, resina sulla carrozzeria… Questi sono i flagelli di chi vuole mantenere puliti gli interni e gli esterni della propria auto. Volete rimuovere le macchie ostinate di ogni tipo? Siete stanchi dei prodotti chimici che a volte si rivelano inefficaci? Niente panico, esistono soluzioni naturali per rimuovere le macchie più ostinate!Una macchia di caffè o di gelato sul sedile dell’auto, catrame sul sottoscocca, resina sulla carrozzeria… Questi sono i flagelli di chi vuole mantenere puliti gli interni e gli esterni della propria auto. Volete rimuovere le macchie ostinate di ogni tipo? Siete stanchi dei prodotti chimici che a volte si rivelano inefficaci? Niente panico, esistono soluzioni naturali per rimuovere le macchie più ostinate!
Come si rimuovono macchie e segni ostinati dai sedili dell’auto?
Per rimuovere macchie e segni ostinati dai sedili dell’auto, è necessario strofinare i sedili con una spugna e detergenti, prodotti chimici o abrasivi che lasciano segni. Questo è completamente sbagliato! È ora di pensare a prodotti naturali che a volte abbiamo già in casa e che sono poco costosi. Troverete senza dubbio quello che cercate in questi 4 consigli per eliminare le macchie ostinate e antiestetiche che vi danno fastidio!
Come rimuovere facilmente le macchie ostinate dal sedile dell’auto? La base: prodotti naturali
Vi serviranno acqua calda o bollente, un po’ di pasta fatta in casa, 2 panni in microfibra e un aspirapolvere.
Come preparare la soluzione detergente:
Mischen Sie eine Tasse Backpulver mit etwas Wasser zu einer Paste.
Ricordate di eseguire sempre movimenti circolari.
- Iniziate aspirando la polvere e lo sporco,
- Applicare questa pasta sulla macchia e lasciarla agire per qualche minuto.
- Utilizzare un panno umido per pulire la macchia.
- Infine, asciugare il sedile con un panno morbido.
scompaiono: Se necessario, utilizzare un asciugacapelli senza avvicinarsi troppo. scompaiono: Se necessario, utilizzare un asciugacapelli senza avvicinarsi troppo.
Come pulire e rimuovere le macchie di caffè ostinate dai sedili in tessuto dell’auto?
Macchie di caffè ostinate sui sedili: Con pochi semplici accorgimenti e utilizzando sempre prodotti naturali collaudati da decenni, è perfettamente possibile eliminarle.
Si consiglia pertanto di utilizzare altri prodotti: Otterrete risultati migliori con altre paste altrettanto facili da preparare.
Questa volta dobbiamo combinare l’effetto disinfettante e sgrassante dei cristalli di soda con la base detergente e sgrassante del sapone nero. Preparate una spugna, una bacinella di acqua tiepida, una spatola e degli asciugamani di spugna.
- In un contenitore, mescolare le scaglie di sapone di Marsiglia (50 g) con 3 tazze di cristalli precedentemente diluiti e acqua tiepida. La miscela deve avere la consistenza di una pasta.
- Applicare generosamente il preparato sulla macchia con una spatola di legno.
- Lasciare riposare per 20 minuti.
- Sciacquare il sedile con acqua tiepida e pulita e una spugna.
- Asciugare con un asciugamano.
- A seconda delle condizioni atmosferiche, utilizzare un asciugacapelli con l’impostazione più bassa.
Le macchie saranno solo un brutto ricordo!
Suggerimenti per altri casi di macchie ostinate sui tessuti
Probabilmente l’avrete già capito: Se questo metodo è adatto ai tessuti dei sedili dell’auto, si applica anche agli altri tessuti di rivestimento, che devono anch’essi assorbire le macchie.
Il problema è più complesso con i sedili in pelle. Questo prezioso materiale non gradisce l’aggiunta di acqua perché tende a formare aloni. Tuttavia, la macchia può essere facilmente trattata con qualche goccia di olio di lino, che nutre la pelle e aiuta a eliminare i sali minerali bianchi. D’altra parte, è consigliabile contattare il venditore dei sedili in pelle per avere consigli su un lavaggio a secco competente. Nel peggiore dei casi, i sedili in pelle dovranno essere lasciati in officina per il restauro e l’installazione di un nuovo elemento in pelle. Un compito difficile e costoso…Il problema è più complesso con i sedili in pelle. Questo prezioso materiale non gradisce l’aggiunta di acqua perché tende a formare aloni. Tuttavia, la macchia può essere facilmente trattata con qualche goccia di olio di lino, che nutre la pelle e aiuta a eliminare i sali minerali bianchi. D’altra parte, è consigliabile contattare il venditore dei sedili in pelle per avere consigli su un lavaggio a secco competente. Nel peggiore dei casi, i sedili in pelle dovranno essere lasciati in officina per il restauro e l’installazione di un nuovo elemento in pelle. Un compito difficile e costoso…
Come si eliminano tutte le macchie marroni e di catrame dalla carrozzeria con aceto bianco e sale?
In qualsiasi periodo dell’anno, ma soprattutto in estate, nessuno è al sicuro dalle macchie di catrame sulla carrozzeria: una buca appena riparata, una zona di lavoro e, soprattutto, la ghiaia! Anche le altre due macchie ostinate danno fastidio agli automobilisti che tengono all’estetica del proprio telaio. Parliamo anche delle macchie di resina di pino se si parcheggia sotto un albero e fa caldo e, in qualsiasi periodo dell’anno e in tutte le regioni, degli escrementi di uccelli che cadono sulla vostra auto mentre siete via!
Anche voi avete notato che più cercate di prendervene cura, meno funziona! Il risultato sono dita appiccicose o maleodoranti e la macchia è ancora peggiore perché si è diffusa ovunque!
In questi casi, l’aceto bianco e il sale si rivelano molto utili per rimuovere le macchie ostinate. Sostituiscono facilmente l’ammoniaca, l’acqua ragia e altri prodotti che aggrediscono e danneggiano la carrozzeria. Per usarli:
- Applicare prima il sale sulle macchie. Agirà in profondità e le asciugherà.
- Versare un po’ di aceto bianco sulla macchia e lasciarlo agire per qualche minuto per ammorbidire le macchie di resina.
- Anschließend mit einem Schwamm oder einem weichen Tuch abreiben und mit klarem Wasser reinigen.
- Ripetere il processo se necessario
I risultati saranno all’altezza delle vostre aspettative. Le macchie di catrame scompariranno e non torneranno più così rapidamente, dato che si applica un nuovo strato di aceto di sidro di mele per prevenirle.
Come posso rimuovere in modo sicuro la colla e la resina di pino dalla carrozzeria della mia auto senza che l’acetone danneggi la vernice?
Altre due sostanze sono una vera seccatura quando si tratta di curare la carrozzeria: colla e resina . Probabilmente vi è stato consigliato di lavare la vostra auto, ma anche con un Kärcher e l’alta pressione, resistono alla pulizia! E fortunatamente, molte parti dei nostri veicoli verrebbero altrimenti danneggiate ad ogni lavaggio!
Le macchie di resina e di colla sono efficaci quanto quelle di calce o di vernice. Niente acetone, niente acido, niente ammoniaca questa volta, la carrozzeria è troppo fragile! Ancora e ancora, solo naturale e già in casa, o quasi!
Bicarbonato di sodio e limone sono sufficienti a risolvere i problemi. Il nostro metodo naturale richiede la stessa pazienza e attenzione ai dettagli degli altri, se non un po’ di più. Non mescolate le due sostanze. Applicare prima il succo di limone, lasciare agire e poi lavorare a fondo. Risciacquare accuratamente. Infine, applicate il lievito sui resti della macchia e tutto sparirà! Si noti che lo stesso bicarbonato di sodio, questa volta diluito, è efficace contro le macchie di calcare che penetrano nell’auto.
Ora siete pronti a rimuovere tutte le macchie all’interno e all’esterno della vostra auto. I prodotti naturali sono un grande aiuto per voi, sono economici e non sono dannosi per l’ambiente e il pianeta. Vi auguriamo un buon viaggio con la vostra auto pulita e sana che non vi farà perdere il budget!