Skip to content

Sambuco: un potente antivirale naturale contro il virus dell’influenza – Risultati dello studio e usi pratici

  • by

Il sambuco (Sambucus nigra), una pianta da tempo apprezzata per le sue proprietà medicinali, ha recentemente guadagnato una notevole attenzione per il suo potenziale come rimedio naturale contro l’influenza. La ricerca crescente evidenzia i potenti effetti antivirali del sambuco contro il virus dell’influenza, rendendolo uno strumento prezioso sia per la prevenzione che per il trattamento dei sintomi dell’influenza. In questo articolo, esploreremo le scoperte scientifiche alla base delle capacità antivirali del sambuco e offriremo una guida pratica su come incorporare questa potente bacca nella tua routine di salute.

La scienza dietro gli effetti antivirali del sambuco

la scienza dietro gli effetti antivirali del sambuco

Studi recenti hanno dimostrato l’efficacia del sambuco nella lotta al virus dell’influenza:

Inibizione della replicazione virale:  la ricerca indica che gli estratti di sambuco possono inibire la replicazione dei virus influenzali. Uno studio pubblicato sul Journal of Functional Foods ha scoperto che l’estratto di sambuco ha bloccato efficacemente le proteine ​​virali chiave impedendo loro di entrare e infettare le cellule ospiti, impedendo al virus di diffondersi e moltiplicarsi all’interno del corpo.

Riduzione dei sintomi:  è stato dimostrato che il sambuco riduce la gravità e la durata dei sintomi influenzali. Uno studio del 2004 pubblicato su The Journal of International Medical Research ha scoperto che i partecipanti che hanno assunto sciroppo di sambuco hanno sperimentato una significativa riduzione di sintomi come febbre, tosse e congestione entro due o quattro giorni, rispetto a coloro che hanno assunto un placebo.

Flavonoidi e antiossidanti:  si ritiene che i composti bioattivi presenti nelle bacche di sambuco, in particolare i flavonoidi come le antocianine, siano responsabili delle sue proprietà antivirali. Questi composti hanno effetti antiossidanti che migliorano la funzione immunitaria e proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi e dalle infezioni virali.

Modulazione del sistema immunitario:  il sambuco è anche noto per modulare il sistema immunitario, aumentando la produzione di citochine, proteine ​​di segnalazione che aiutano a regolare le risposte immunitarie. Questo effetto di potenziamento immunitario migliora la capacità del corpo di combattere le infezioni, inclusa l’influenza.

Come usare il sambuco per prevenire e curare l’influenza

sambuco per la prevenzione e il trattamento dell'influenza

Date le sue potenti proprietà antivirali, il sambuco può essere utilizzato sia come misura preventiva che come trattamento durante la stagione influenzale. Ecco alcuni modi pratici per incorporare il sambuco nella tua routine di salute:

Sciroppo di sambuco:

  • Prevenzione:  assumere 1-2 cucchiaini di sciroppo di sambuco al giorno durante la stagione influenzale come misura preventiva. Lo sciroppo di sambuco è una forma popolare grazie al suo estratto concentrato, che lo rende facile da consumare regolarmente.
  • Trattamento:  se si presentano sintomi influenzali, aumentare il dosaggio a 1 cucchiaio ogni 3-4 ore finché i sintomi non migliorano. Lo sciroppo di sambuco può essere acquistato in commercio o preparato in casa utilizzando bacche di sambuco essiccate, acqua e miele.

Tè di sambuco:

  • Il tè di sambuco può essere preparato lasciando in infusione le bacche di sambuco secche in acqua calda per 10-15 minuti. Bevi questo tè 1-2 volte al giorno per rafforzare il tuo sistema immunitario e aiutare a tenere lontani i virus dell’influenza. Puoi aumentare i benefici del tè aggiungendo altri ingredienti che rafforzano il sistema immunitario come zenzero, cannella e miele.

Caramelle gommose al sambuco:

  • Le caramelle gommose al sambuco sono un’opzione comoda, specialmente per i bambini o per coloro che preferiscono un metodo di consumo più saporito. Queste caramelle gommose contengono solitamente una dose concentrata di estratto di sambuco. Seguire le istruzioni di dosaggio del produttore, solitamente 1-2 caramelle gommose al giorno per prevenzione, e aumentare come indicato quando compaiono i sintomi.

Tintura di sambuco:

  • Le tinture di sambuco offrono un altro modo potente per usare il sambuco. Una tintura è un estratto liquido concentrato di sambuco, solitamente fatto con alcol. Può essere aggiunto all’acqua o al succo, con una dose standard di 20-30 gocce fino a tre volte al giorno. Le tinture sono particolarmente utili per coloro che hanno bisogno di una forma di sambuco portatile e ad azione rapida.

Capsule di sambuco:

  • Per coloro che preferiscono una forma di integratore più tradizionale, sono disponibili capsule di sambuco. Queste capsule contengono estratto di sambuco in polvere e possono essere assunte secondo le istruzioni del prodotto. Questa forma è comoda per un uso regolare, in particolare durante la stagione influenzale.

Rimedi fatti in casa con il sambuco:

Ricetta dello sciroppo di sambuco:

Ingredienti:

  • 1 tazza di bacche di sambuco secche
  • 4 tazze d’acqua
  • 1 tazza di miele grezzo
  • Facoltativo: stecche di cannella, chiodi di garofano, zenzero per aggiungere sapore e rafforzare il sistema immunitario.

Istruzioni:

  1. Unite le bacche di sambuco e l’acqua in una casseruola. Aggiungete eventuali ingredienti opzionali per un sapore più intenso.
  2. Portare a ebollizione, quindi abbassare la fiamma e lasciare sobbollire per circa 45 minuti, o finché il liquido non si sarà ridotto della metà.
  3. Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare leggermente.
  4. Filtrare il liquido in un barattolo di vetro o in una ciotola, premendo le bacche per estrarre più succo possibile.
  5. Aggiungere il miele al liquido caldo e mescolare fino a quando il tutto sarà ben amalgamato.
  6. Conservare lo sciroppo in un barattolo di vetro in frigorifero. Si conserva fino a 2 mesi.

Sambuco in cucina:

  • Le bacche di sambuco possono anche essere incorporate nella tua dieta tramite cottura. Aggiungi lo sciroppo di bacche di sambuco a frullati, yogurt, fiocchi d’avena o condimenti per insalata. La marmellata o la gelatina di bacche di sambuco possono essere spalmate sul pane tostato o utilizzate come ripieno nei prodotti da forno, fornendo sia sapore che supporto immunitario.  

Ulteriori suggerimenti per l’utilizzo del sambuco

  • Dosaggio:  attenersi sempre alle dosi consigliate sui prodotti commerciali, poiché il sambuco può avere un effetto lassativo se assunto in dosi elevate.
  • Tempistiche:  per risultati migliori, inizia a usare il sambuco al primo segno di sintomi influenzali. Un intervento precoce può ridurre significativamente la gravità e la durata della malattia.
  • Qualità:  scegli prodotti di sambuco di alta qualità da marchi affidabili per assicurarti di assumere una dose efficace. Sono preferibili le opzioni biologiche e non OGM.

Potenziali effetti collaterali e considerazioni

bacche di sambuco fresche
  • Bacche di sambuco crude:  è importante notare che le bacche di sambuco crude, così come i semi, le foglie e la corteccia della pianta di sambuco, contengono glicosidi cianogenici, che possono produrre cianuro. Il consumo di bacche di sambuco crude può causare nausea, vomito e diarrea. Cuocere sempre le bacche di sambuco prima del consumo per neutralizzare questi composti.
  • Allergie:  se soffri di allergie alle piante della famiglia delle Adoxaceae, come il sambuco, è meglio evitare i prodotti a base di sambuco. 
  • Gravidanza e allattamento:  ci sono ricerche limitate sulla sicurezza del sambuco durante la gravidanza e l’allattamento. Si consiglia di consultare un medico prima di usare il sambuco se si è in gravidanza o si sta allattando.

Il sambuco come alleato naturale contro l’influenza

Le prove scientifiche a sostegno degli effetti antivirali del sambuco contro il virus dell’influenza lo rendono un potente rimedio naturale durante la stagione influenzale. Sia che venga utilizzato come misura preventiva o come parte di un piano di trattamento, il sambuco può aiutare a ridurre la gravità e la durata dei sintomi influenzali, rendendolo un’aggiunta preziosa al tuo arsenale di benessere. Incorporando il sambuco nella tua routine quotidiana tramite sciroppi, tè, caramelle gommose e altre forme, puoi sfruttare tutto il suo potenziale per supportare il tuo sistema immunitario e proteggerti dall’influenza.

Disclaimer

Sebbene sia stato dimostrato che il sambuco ha proprietà antivirali, non dovrebbe essere considerato un sostituto del trattamento medico professionale. Consultare sempre un medico prima di iniziare qualsiasi nuovo integratore, soprattutto se si hanno problemi di salute preesistenti o si stanno assumendo farmaci. Questo articolo è solo a scopo informativo e non intende diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *