Skip to content

Rimedio casalingo per eliminare gli afidi dalle piante per pochi centesimi: è in cucina

  • by

2 marzo 20239 minuti di lettura

Ecco un rimedio casalingo per eliminare gli afidi dalle piante per pochi centesimi: si trova in cucina e costa davvero poco. È proprio lui. Hai il problema degli afidi e non sai come sbarazzartene definitivamente? Potresti provare un  metodo casalingo  decisamente economico ed estremamente valido . Se le vostre piante sono piene di afidi, questo problema va risolto velocemente, per non aggravarlo ancora di più. Il rimedio consiste in un prodotto che costa pochissimo e che generalmente si trova in ogni cucina.

Come identificare il problema degli afidi

Insomma, di seguito vi parleremo di un problema che può colpire le vostre piante e quindi influenzare indirettamente anche noi. Questo problema sembra avere un nome specifico:  afidi.

Molti di voi ne hanno sentito parlare: cosa fare per combattere questi parassiti? Innanzitutto è importante capire nel dettaglio di cosa stiamo parlando. In breve, devi prima conoscere il tuo nemico.

Innanzitutto va detto che in questi casi molte persone non intendono utilizzare i tradizionali antiparassitari, ma piuttosto  rimedi naturali  che possono comunque rivelarsi molto efficaci nel controllo di questi parassiti.

E per questo ci sono soluzioni valide, tra cui una molto allettante e anche molto economica e davvero accessibile a tutti.

Considera, principalmente, che l’attacco degli afidi può essere dannoso non solo per le piante del tuo giardino, ma anche per quelle del tuo appartamento. Questo perché questi insetti si riproducono molto velocemente, nutrendosi del succo presente all’interno delle piante.

L’afide è un parassita erbivoro  che danneggia gravemente la pianta, poiché fora le foglie per nutrirsi della linfa.

afidi
 Arriva solitamente nel periodo primaverile e si deposita sul lato delle piante.

Controllando periodicamente le piante, vi accorgerete subito dell’infestazione che sarà evidente ai vostri occhi. La cosa più importante è  controllare il dorso  e gli steli all’ombra mentre crescono piante sane.

È importante controllare spesso, perché solo così ci si accorge in tempo della presenza di questi insetti.

Tieni presente che gli afidi preferiscono i succhi vegetali freschi, in particolare quelli derivati, ad esempio, da germogli e viti. Ecco perché bisogna essere molto attenti e scrupolosi cercando di individuarli per tempo, per riuscire ad eliminarli prima che  danneggino irreparabilmente le vostre piante  .

Come si risolve il problema: il rimedio

Pesticidi in versione chimica , così come altri preparati di questo tipo, possono causare notevoli danni alla natura. Ecco perché è sempre consigliabile preferire l’utilizzo di prodotti naturali e altrettanto sicuri, che spesso si possono già trovare nelle nostre case.

Tra le sostanze ecologiche più efficaci per combattere gli afidi c’è il classico  aceto.  È un rimedio ottimale per eliminare questo tipo di insetti dal vostro giardino e dalle piante presenti in casa.

aceto
 Per ottenere un composto molto utile in questi casi basta diluire l’aceto in acqua,  possibilmente in rapporto 1:10. Ricorda che, in questo passaggio, è fondamentale non fare il contrario.

Una volta creata la miscela in questione, questa potrà essere versata in un flacone nella  versione spray.  Questo contenitore verrà poi utilizzato per spruzzare la soluzione sulle piante infette da afidi.

Questa procedura dovrebbe essere eseguita il più spesso possibile, in modo da bloccare completamente questo problema.

Tieni presente che le metodologie naturali non sono solo ecologiche, ma anche molto economiche. Pertanto, è consigliabile utilizzare prodotti chimici solo come ultima risorsa.

Un altro metodo alternativo: ecco di cosa si tratta

Un altro ingrediente che può essere utilizzato come metodo casalingo è  la cipolla.

cipolla
 Attraverso il suo decotto, infatti, può avere un effetto protettivo e preventivo  nei confronti di alcune malattie fungine.

Si può preparare versando in una pentola 1 litro d’acqua e aggiungendo 3 cipolle affettate sottili. Cuocere per 15 minuti e, dopo aver lasciato raffreddare il composto, versarlo nello spruzzatore e poi  spruzzare sulle piante.

Questo trattamento va ripetuto ogni 3 giorni e, al posto della cipolla, potete preparare anche il decotto con l’aglio tritato e tenerlo in acqua per 1 giorno. Proseguite poi con lo stesso procedimento fatto con  la cipolla.

Insomma, si tratta sicuramente di rimedi naturali per liberarsi da questi parassiti: pare ne esistano almeno 5.000 specie al mondo e possono davvero danneggiare le nostre piante proprio perché sembrano nutrirsi della loro linfa.

Qui forano le foglie e ingoiano il succo. Fate attenzione soprattutto in primavera: l’attenzione deve essere massima in questo periodo, sia che le piante siano in casa che in giardino.

Per  preservare la salute delle nostre piante  seguiamo questi consigli e sicuramente non avremo rimpianti: insomma, l’aceto da oggi può diventare anche il vostro migliore amico in questo senso. E non solo aceto! Provare per credere, anche con l’aiuto della cipolla.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *