Il pelargonium, pianta dai colori vivaci e dal profumo inebriante, è uno dei fiori più amati per decorare balconi e giardini. Con i suoi petali luminosi tinti di rosso, rosa, viola o bianco, il pelargonium è un’esplosione di bellezza che cattura l’attenzione di tutti. Ma sai come prendertene cura al meglio? E soprattutto, avete mai pensato di moltiplicarlo per creare un pelargonio su un cespuglio? Ecco come fare.

Il pelargonium, noto anche come geranio, è una pianta ornamentale che conquista per la sua bellezza e versatilità. Originario dell’Africa meridionale , il pelargonium si è diffuso in tutto il mondo grazie alla sua incredibile capacità di adattarsi a climi e ambienti diversi. Questa pianta ha un fogliame denso e fiori dai colori vivaci che rendono qualsiasi spazio più allegro e accogliente . È perfetto per abbellire balconi, terrazze o giardini con un tocco di colore ed eleganza.
Ma cos’è esattamente il pelargonium? È una pianta appartenente alla famiglia delle Geraniaceae, caratterizzata da foglie carnose e fiori raggruppati in vistose infiorescenze. Esistono diverse varietà di pelargonium, ciascuna con le sue peculiarità estetiche e le sue esigenze di coltivazione.
Uno dei motivi principali del successo del pelargonium è la sua facilità di coltivazione e cura . Questa pianta non necessita di cure particolari ed è resistente alle comuni malattie dei fiori da giardino. Tuttavia, esistono alcune linee guida essenziali per garantire una corretta coltivazione del pelargonium.
Per mantenere sano il tuo pelargonio, assicurati di posizionarlo in un luogo soleggiato ma protetto dal vento diretto. Annaffiare la pianta regolarmente , evitando il ristagno d’acqua nel sottovaso . Inoltre, è importante concimare il pelargonio durante la stagione della fioritura. Ma scopriamo come trasformare un qualsiasi pelargonio in un cespuglio.
Come curare un pelargonio
Il Pelargonium è una pianta molto amata per la sua bellezza e resistenza. Tuttavia, come tutte le piante, necessita di cure adeguate per prosperare. Ecco alcuni suggerimenti su come prendersi cura di un pelargonium.

Per prima cosa è importante scegliere il terreno giusto per il vostro pelargonium . Questa pianta preferisce terreni ben drenati e ricchi di sostanze nutritive. Assicuratevi che il vaso o l’aiuola in cui coltivate la pianta abbia un buon drenaggio e usate un terriccio specifico per piante da fiore .
Un altro aspetto essenziale è l’annaffiatura corretta del pelargonium. Evitate di annaffiarla troppo frequentemente, poiché non tollera gli eccessi d’acqua. Aspettare che il terreno si asciughi leggermente prima di annaffiare nuovamente. Assicuratevi di posizionare il vostro pelargonio in un luogo soleggiato. Queste piante amano la luce solare diretta e ne hanno bisogno per crescere rigogliose e produrre fiori in abbondanza.
Non dimenticare di potare regolarmente anche il tuo pelargonium. Rimuovete i fiori appassiti non appena spuntano e potate le parti secche o danneggiate della pianta per favorire una nuova crescita sana.
Seguendo questi semplici consigli, potrete garantire una lunga vita al vostro amato pelargonio sul balcone o in giardino. E prenditene cura con attenzione, evitando piccoli errori che potrebbero comprometterne la crescita. Oltre alle cure principali, scopriamo come trasformare qualsiasi pelargonio in un cespuglio.
Le principali tecniche per trasformare qualsiasi pelargonio
Le principali tecniche di propagazione del pelargonium possono rivelarsi molto utili per avere più piante di questa splendida varietà fiorita e trasformarla in un meraviglioso cespuglio. Esistono diversi metodi che puoi utilizzare, a seconda delle tue preferenze e delle risorse disponibili.

Una delle tecniche più comuni è il taglio . Per farlo, basta tagliare una porzione di gambo da una pianta sana e forte, assicurandosi di includere anche alcune foglie nella sezione prelevata. La talea viene poi posta in un vaso con substrato fresco e ben drenato, mantenendo il terreno leggermente umido fino a quando non iniziano a comparire le radici.
Un’altra tecnica efficace è l’innesto. Questo metodo richiede maggiore abilità e attenzione perché prevede l’unione di due piante diverse, prendendo il germoglio o la cima della pianta desiderata (il portainnesto) e innestandolo sul tronco o sulla base di un’altra pianta ( la marza ). È importante che le due parti si incastrino perfettamente affinché l’innesto possa aderire correttamente. E il risultato che ne uscirà sarà davvero sorprendente, infatti per questa tecnica si possono utilizzare anche due rami di geranio di colori diversi.
Infine, esiste anche la possibilità di propagare i pelargoni tramite divisione dei cespi. Questo metodo può essere utilizzato in primavera o all’inizio dell’estate, quando le piante sono ancora giovani e vigorose. Basta separare delicatamente i ciuffi dalla pianta madre con l’aiuto di un coltello affilato o di un paio di forbici pulite e seppellirli in un altro vaso. Ricordatevi di utilizzare sempre del compost adatto a questo tipo di pianta e di creare uno strato drenante sul fondo del vaso.
Cinque minuti, pelargonio su un cespuglio
Cinque minuti possono fare la differenza tra un semplice pelargonio e uno splendido cespuglio di fiori colorati. Se hai dei pelargoni sul tuo balcone o nel tuo giardino e vuoi trasformarli in una vera attrazione , allora segui questi semplici passaggi per moltiplicarli velocemente.

La tecnica principale per ottenere più piante di pelargoni è il taleggio. Prendi una pianta sana con rami ben sviluppati e taglia alcuni rami laterali. Assicuratevi che ogni ramo abbia almeno 3-4 nodi , poiché è da lì che cresceranno le nuove radici.
Poi prendiamo i rametti tagliati e rimuoviamo delicatamente tutte le foglie dalla metà inferiore del ramo . In questo modo si garantisce che tutta l’energia della pianta venga impiegata nella crescita delle radici anziché nell’alimentazione delle foglie. Ora riempiamo un piccolo vaso con del terriccio umido e facciamo un buco al centro per inserire il nostro rametto senza danneggiare i nodi superiori . Copriamo bene la base dello stelo con il terriccio e applichiamo una leggera pressione attorno ad esso per stabilizzarlo. Non compattare troppo lo strato superiore del terreno, altrimenti le radici soffocheranno.
Infine, posizioniamo la nostra nuova piantina in pieno sole, evitando però l’esposizione diretta ai raggi intensi durante le ore più calde della giornata. Poiché è fragile e il sole è troppo forte, si corre il rischio di bruciarlo completamente. Quindi mantenetela costantemente idratata spruzzando acqua sulla pianta , questo dovrebbe essere fatto quando è posizionata all’ombra e il terreno interno non ha una temperatura elevata.
Ora che hai imparato questa semplice tecnica, non ti resta che trasformare il pelargonio in un cespuglio.