Skip to content

Innaffia i tuoi pomodori e cetrioli con questa miscela e rimarrai sorpreso: non li hai mai mangiati così prima.

  • by

Esiste un preparato specifico per annaffiare correttamente e rapidamente pomodori e cetrioli. Gli esperti sono stupiti da questo metodo.

annaffiare i pomodori

Chi ha il  pollice verde  o ha pensato ad un piccolo orto di pomodori e cetrioli si chiede qual è il metodo migliore per annaffiarlo. I vivaisti del settore consigliano di utilizzare un ingrediente naturale, sempre disponibile, per ottenere tutti i tipi di benefici e proprietà. Non tutti sanno che utilizzando quest’acqua è possibile raggiungere il proprio obiettivo in  pochi e semplici passaggi.

Come annaffiare pomodori e cetrioli?

C’è chi nasce con il  pollice verde  e chi in qualche modo se la cava. In ogni caso, chi decide di piantare un piccolo orto nel proprio giardino dovrebbe sempre chiedere consiglio al proprio vivaista di fiducia.

Un  trucco molto antico degli  antichi giardinieri è disponibile anche oggi, con la consapevolezza che può fare molto per le colture di pomodori e cetrioli.

pomodori e cetrioli

Quando si desidera ottenere  qualcosa di veramente delizioso  da queste verdure, è meglio seguire questi antichi metodi e applicarli. Questa è l’acqua di riso, che può essere acqua di cottura o ottenuta con un altro metodo a freddo.

Acqua e riso per annaffiare le piante: i vantaggi

Innanzitutto bisogna capire che non si può usare l’acqua di cottura del riso, che è quella utilizzata per creare le ricette tradizionali. Una volta aggiunta l’acqua, non è più possibile utilizzarla  per le piante.

I vivaisti parlano di acqua di riso utilizzata per lavare il riso prima della cottura, senza sale o altri additivi. Una ricerca indonesiana ha confermato che quest’acqua è ricca di proprietà che  possono far  crescere bene i cetrioli e persino i pomodori.

Riso per innaffiare pomodori e cetrioli.

Nella maggior parte dei casi, si consiglia sempre di lavare il riso in modo che l’acqua non risulti lattiginosa. L’acqua non deve essere sprecata, ma utilizzata per le piante, grazie ad un apporto unico di  potassio, fosforo, zinco, calcio e ferro,  oltre ad altre proprietà uniche, come vitamine e amido. Quest’ultimo è consigliato per contrastare l’attacco di batteri e parassiti.

I  vantaggi  di quest’acqua per  annaffiare pomodori e cetrioli  sono:

  • metodo ecosostenibile;
  • Promuove non solo la crescita delle piante ma anche il loro benessere;
  • Combatte i parassiti e aumenta i batteri buoni nel terreno;
  • rimedio economico;
  • Aumenta la produttività delle colture e delle piante da frutto.

Il  metodo sopra descritto  viene applicato due volte al mese. In alternativa, sempre due volte al mese, prendete un contenitore con circa un litro d’acqua. Si versano 4 cucchiai di riso e si mescola. Lasciate  macerare per due ore  e poi filtrate l’acqua che verrà utilizzata per  irrigare le colture.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *