È possibile propagare i rami della bouganville? Con questo metodo, in poco tempo il tuo giardino e il tuo balcone saranno bellissimi.

È possibile propagare i rami della bouganville in modo rapido e veloce, per avere un giardino profumato e colorato? Esistono numerose tecniche e metodi per copiare, grazie anche ai numerosi consigli dei vivaisti esperti che mettono in risalto questa operazione. Ovviamente, se non si ha un minimo di pollice verde e di manualità, è meglio procedere passo dopo passo.
Propagazione dei rami di bouganville: consigli degli esperti
La bouganville fa parte della grande famiglia delle Nyctaginaceae . In Italia è un vero e proprio simbolo, tanto da abbellire giardini e terrazze con i suoi splendidi colori. Il periodo di massima fioritura va dall’estate all’autunno. Per gli amanti dei fiori, questa è senza dubbio la pianta perfetta per aggiungere un tocco di luce e colore all’ambiente. I suoi fiori, per chi non lo sapesse, sono piccole brattee colorate che abbracciano i fiori centrali di colore crema o giallo.

La pianta è rampicante , per questo motivo è importante fornire ogni tipo di supporto, affinché possa stare comoda lungo la struttura prevista. Vivaisti esperti confermano che è possibile propagare la buganvillea con alcune tecniche particolari, utilizzando esclusivamente talea. Cosa occorre per moltiplicare questa bellissima pianta? Forbici affilate e sterilizzate, un foglio di plastica trasparente e un contenitore ricco di sabbia e torba.
Radicazione e moltiplicazione della pianta
Le talee di bouganville possono essere ottenute solo da piante già sviluppate, già fiorite e ben sviluppate (sane). Si procede prelevando una talea di circa 15 cm, solo da un ramo maturo che si trovi sotto il nodo. Le forbici da utilizzare devono essere disinfettate e affilate, tagliando il ramo perpendicolarmente e non bruscamente.
Ora prendi un contenitore facile da sollevare e spostare, un grande vaso di plastica e una vasca per le piante. Il contenitore dovrà essere riempito per metà con sabbia grossolana, mentre l’altra metà dovrà essere riempita con torba . Utilizzando una penna, dovrai fare dei buchi in tutto il terreno, in corrispondenza delle talee che vuoi far crescere. Continuare a rimuovere tutte le foglie basali dalle talee, inserendole poi nei fori creati. Tra un taglio e l’altro bisogna lasciare 15 cm di spazio , compattando il terreno e nebulizzando. Prendete il telo di plastica trasparente già pronto e posizionate il vaso all’interno, se possibile su una terrazza o in un luogo asciutto, chiuso e luminoso. Gli esperti raccomandano anche l’uso di una sostanza fitostimolante, che aiuta a formare le radici in modo sano e veloce.

È possibile acquistare anche della polvere da taglio (ormoni radicanti), che aiuta la talea a svilupparsi e a formarsi al meglio delle sue potenzialità. Ovviamente il terreno deve essere costantemente umido, ma senza che la talea sia bagnata. L’acqua del rubinetto ideale è non calcarea e con un riposo di 24 ore. La radicazione avviene dopo circa un mese, avendo cura di rimuovere ogni mattina la condensa dalla copertura di plastica. Trascorso questo periodo, la pianta può essere trasferita in un vaso più grande e in una zona luminosa .