Skip to content

Non buttarlo via, vale oro per le piante: vedrai come cresceranno a vista d’occhio

  • by

Questo elemento è ideale come fertilizzante organico per le piante: le sue proprietà sono davvero eccezionali.

pepe e pianta

Molte persone amano arricchire l’interno della propria casa con  fiori e piante  , che aggiungono vivacità e colore a ogni stanza della casa. Tuttavia, se si vuole garantire che le proprie piante siano sempre forti e rigogliose, è necessario conoscere i ‘segreti’ della loro cura e manutenzione: ecco perché è bene capire i posti migliori in cui posizionarle, i  metodi di irrigazione più adatti  e corretti, e così via. Un altro dettaglio da tenere in considerazione quando si hanno piante in casa e in giardino sono  i fertilizzanti organici. 

Piante forti e rigogliose: ecco la soluzione perfetta

I fertilizzanti organici sono prodotti che rappresentano  una forma eccezionale di nutrizione  per i terreni destinati alla coltivazione delle piante. Ma quali sono i più adatti? Gli esperti di fertilizzanti organici sanno come dare consigli a chi si avvicina per la prima volta alla coltivazione e ha bisogno di una guida per diventare un vero giardiniere. Non tutti sanno, infatti, che  alcuni alimenti  che abitualmente consumiamo sulla nostra tavola sono perfetti come fertilizzanti organici per le piante.

Annaffiare le piante

Tra questi c’è anche il  peperone  , anche se non andrebbe utilizzato nella sua interezza: la parte che ci interessa è quella  inferiore  , la stessa che solitamente si butta via quando ci si prepara a pulire la verdura. Non è assolutamente necessario eliminare questa parte del peperone, che può rivelarsi estremamente utile come fertilizzante organico grazie alle sue proprietà.

Questa parte, infatti, è ricca di  azoto, fosforo, potassio e magnesio  : tutti nutrienti che permettono alle nostre piante di crescere forti e rigogliose. Ma cosa dobbiamo fare per garantire il massimo valore nutrizionale alla base del peperone? Per prima cosa dovremo mettere questa porzione nel frullatore,  aggiungendo un litro d’acqua  e frullando il tutto per circa due minuti.

Il peperone è l’ideale

Una volta ottenuto il succo di peperoncino, lo si versa in un altro contenitore e  lo si filtra con un colino ,  in modo da separare i semi dalla sostanza liquida. Dopo averlo filtrato, siamo pronti per utilizzare il succo di peperone. La buona notizia è che questa soluzione, realizzabile in pochi minuti,  può essere applicata senza problemi a tutte le piante , che potranno trarre il massimo vantaggio da questo ottimo  fertilizzante organico.

piante di peperone

Naturalmente l’annaffiatura deve essere fatta con una certa delicatezza per non danneggiare le piante: il consiglio è di distribuire la soluzione con un apposito irrigatore. In poco tempo noteremo dei risultati davvero soddisfacenti:  le piante saranno toniche e forti.  Scegliere di utilizzare la parte inferiore del peperone è la scelta migliore, sia dal punto di vista dei risultati che da quello economico:  anziché scegliere prodotti particolarmente costosi  , si può optare per queste soluzioni naturali. Da oggi non butterete più la parte inferiore del peperone nella spazzatura: le vostre piante vi ringrazieranno.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *