Eccezionali capacità di volo e organizzative
Se esistesse il miracolo del volo, l’ape potrebbe incarnarlo. Come può questo animale, che pesa 80 milligrammi, ovvero cinque chicchi di riso, trasportare quasi il suo peso in polline e nettare? Come può un’ape fluttuare nell’aria sbattendo le ali 200 volte al secondo? Per non parlare della struttura “a nido d’ape” del loro habitat, che serve da ispirazione soprattutto nella costruzione degli aerei!
/2021/05/21/php5mNrHX.jpg)
Una vita sociale e una comunicazione esemplari
Per indicare ai loro simili i posti migliori in cui nutrirsi, utilizzano tre danze diverse. Quando hanno fretta, si pratica una danza chiamata “in cerchio” per indicare una vena vicina, una danza chiamata “a mezzaluna” il cui asse con il sole indica la direzione di quella vena, e la danza “a zigzag”, che indica la distanza esatta. La ricchezza della fonte è in ultima analisi evidente in termini di qualità, attraverso la durata della danza e l’intensità del movimento. E il profumo dei fiori che visitano e che portano sul loro corpo completa il quadro, spiega Gilles Bœuf, presidente del Centro europeo per la biomimetica e la bioispirazione.(Nuova finestra)(CEEBIOS).
/2021/05/21/phpKj5EvU.jpg)
Una famosa citazione recita: “Se le api scomparissero dalla faccia della terra, all’uomo resterebbero solo quattro anni di vita “. Questa citazione, erroneamente attribuita a Einstein, dimostra almeno che la loro scomparsa, in particolare a causa dei pesticidi, potrebbe costarci caro.
Anche i calabroni asiatici, meno resistenti al calore rispetto alle api, sono minacciati. Si è scoperto che lo hanno capito bene: si radunano attorno agli intrusi e ne causano la morte tramite surriscaldamento.
/2021/05/21/php3aD3Ws.jpg)
Ora, quando assaggiate un cucchiaio di miele, ricordate che per produrlo ci sono voluti 120.000 fiori, ovvero il lavoro di tre impollinatori nell’arco della loro intera vita. Rispetto, giusto?