Skip to content

Lascialo in casa per un’ora e non vedrai mai più mosche, zanzare o scarafaggi.

  • by

Sbarazzarsi di mosche, zanzare e scarafaggi può essere una sfida, ma esistono soluzioni naturali ed efficaci per tenere lontani questi fastidiosi insetti senza ricorrere a prodotti chimici. Il ronzio delle mosche, le punture di zanzara e le occasionali infestazioni di scarafaggi sono frustranti per molti di noi, soprattutto in estate. Tuttavia, utilizzando metodi semplici e ingredienti comuni che probabilmente hai già in cucina, puoi creare repellenti e trappole che faranno sparire questi parassiti.

Perché scegliere soluzioni naturali?

Gli insetticidi in commercio sono spesso efficaci, ma contengono sostanze chimiche che possono essere dannose per la salute delle persone, degli animali domestici e dell’ambiente. Optare per repellenti naturali non è solo più sicuro, ma può anche essere più conveniente. I metodi fatti in casa garantiscono un controllo dei parassiti sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

Ingredienti richiesti

Per realizzare queste soluzioni naturali occorrono pochi semplici ingredienti:

  • 5 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di lievito
  • 1 tazza di acqua
  • 15 foglie di alloro
  • 10 chiodi di garofano
  • 1 bottiglia di plastica da 2 litri
  • 1/2 tazza di shampoo normale
  • 1/2 tazza di olio vegetale
  • 1/2 tazza di aceto bianco

Questi ingredienti facilmente reperibili respingono o catturano efficacemente gli insetti. Agiscono disturbando l’habitat dei parassiti o attirandoli in trappole dalle quali non possono scappare.

Fase 1: Trappola per zanzare

Le zanzare non sono solo fastidiose, possono anche trasmettere malattie. Fortunatamente, è possibile ridurne il numero con una semplice trappola fatta in casa.

Istruzioni:

  1. Sciogliere 5 cucchiai di zucchero   in una tazza di acqua calda.
  2. Aggiungere 1 cucchiaio di lievito  e mescolare bene.
  3. Prendi una bottiglia di plastica da 2 litri e tagliala a metà all’altezza del collo.
  4. Versare il composto sul fondo della bottiglia.
  5. Posizionare la parte superiore della bottiglia capovolta sul pavimento per formare un imbuto.
  6. Posiziona la trappola nei punti in cui hai notato la presenza di zanzare, ad esempio vicino alle finestre o sul balcone.

Questa trappola è efficace perché le zanzare vengono attratte dall’anidride carbonica rilasciata durante la reazione tra zucchero e lievito. Una volta nella bottiglia, non possono più uscire.

Fase 2: Repellente per scarafaggi e mosche

Gli scarafaggi e le mosche sono spesso attratti dagli avanzi di cibo e dalle zone umide. Per tenerli lontani, ecco un repellente naturale che funziona molto bene.

Istruzioni:

  1. In una casseruola fate bollire   15 foglie di alloro   e   10 chiodi di garofano   in   una tazza d’acqua   .
  2. Lasciate cuocere il composto per circa 10 minuti, quindi toglietelo dal fuoco e fatelo raffreddare.
  3. Una volta raffreddato il composto, versatelo in un flacone spray.
  4. Spruzza questo repellente nelle aree in cui hai visto scarafaggi o mosche, come la cucina, la dispensa o il bagno.

Le foglie di alloro e i chiodi di garofano emanano odori sgraditi a questi insetti. Ciò impedisce loro di rimanere nelle aree trattate.

Fase 3: Spray repellente multi-insetti

Un repellente più versatile, efficace contro le zanzare, gli scarafaggi e le mosche, è uno spray a base di shampoo, olio vegetale e aceto bianco.

Istruzioni:

  1. Mescolare   1/2 tazza di shampoo   ,   1/2 tazza di olio vegetale   e   1/2 tazza di aceto bianco   in una ciotola o in un contenitore.
  2. Mescolare bene per amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  3. Versare la soluzione in un flacone spray pulito.
  4. Spruzzare questo spray nelle aree in cui gli insetti si radunano più spesso, come vicino a porte e finestre e negli angoli della cucina.

Questo spray è efficace perché lo shampoo aiuta la miscela ad aderire alle superfici, l’olio vegetale crea una barriera che gli insetti non amano attraversare e l’aceto agisce come repellente naturale.

Altri consigli per evitare gli insetti

Sebbene questi metodi siano efficaci per respingere gli insetti, è anche importante adottare misure preventive per impedirne il ritorno.

  1. Mantieni pulite le stanze    : assicurati che la tua casa, in particolare la cucina, sia pulita e priva di residui di cibo. Le mosche e gli scarafaggi sono attratti dal cibo e dall’acqua stagnante. Pertanto, pulire immediatamente le superfici e non lasciare cibo in giro.
  2. Evita l’acqua stagnante    : le zanzare si riproducono nell’acqua stagnante. Evitare quindi qualsiasi accumulo di acqua nei sottovasi, nelle grondaie o in altri contenitori esterni alla casa.
  3. Chiudere le aperture    : controllare finestre e porte per assicurarsi che non ci siano crepe o fessure attraverso cui potrebbero entrare gli insetti. Utilizzare zanzariere per tenere lontane le zanzare, soprattutto durante i mesi estivi.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *