28 febbraio 2024 da admin
Oltre al loro sapore delizioso, adatto a numerose ricette, gli asparagi sono anche poveri di calorie e carboidrati, ricchi di vitamina B (utile per il funzionamento del cervello e dei nervi), folati, beta-carotene e vitamina C, tra gli altri nutrienti e benefici. Coltivare gli asparagi in casa non è così complicato come si potrebbe pensare: ecco come fare.
Gli asparagi sono teneri germogli di una pianta che crescono sottoterra, dove si sviluppano il fusto principale e le radici. Esistono diverse tipologie di asparagi, che si differenziano per il diverso stadio di maturazione: il bianco indica la mancanza di luce nel sottosuolo, mentre il verde suggerisce che la pianta è cresciuta ed è ricca di clorofilla.
Per coltivare gli asparagi avrai bisogno di:
- Terreno sabbioso con drenaggio adeguato.
- Esposizione parziale o totale al sole.
Metodi di coltivazione:
- Con semi:
- Piantare i semi in primavera, a circa 25 cm di distanza l’uno dall’altro.
- Coprire i semi con terriccio e acqua.
- Questo metodo è più lento, ma è comunque una soluzione valida.
- Con le piante:
- Acquista le piante da un vivaio.
- Trapiantateli in primavera a una profondità di circa 20 cm.
- Rimuovere le erbacce durante la crescita.
- Annaffiare regolarmente, senza eccedere, per evitare il marciume radicale.
Consigli utili:
- Durante la crescita, assicurarsi di rimuovere regolarmente le erbacce.
- Annaffiare con parsimonia per evitare il marciume delle radici.
Coltivare gli asparagi in casa può essere un’attività gratificante e ti consentirà di gustare asparagi freschi e deliziosi direttamente dal tuo orto.