Scopri come ridurre l’accumulo di polvere con rimedi naturali per una casa più pulita e sana!
Redazione Video Ohga • 27 Giugno 20243.084
La polvere in casa è un fastidioso problema che tutti affrontiamo quotidianamente.
Ma cosa compone effettivamente la polvere e perché si forma? La polvere è costituita da una varietà di particelle, tra cui fibre di tessuti, cellule morte della pelle, peli di animali, spore di muffe, particelle di terra e polline.
Si forma costantemente a causa delle normali attività quotidiane; quindi tentare di debellarla in maniera definitiva è una lotta contro i mulini a vento. É vero anche, però, che è possibile evitare che si accumuli.
La polvere tende ad accumularsi principalmente in zone dove c’è poco movimento d’aria (come sotto i letti, dietro i mobili, sugli scaffali e nei condotti dell’aria). Questi luoghi offrono le condizioni ideali per il deposito delle particelle di polvere.
Perché la polvere si forma subito dopo averla tolta
Hai passato tutta la giornata a pulire solo per voltarti subito dopo e vedere già un sottile strato di polvere? Non è un brutto scherzo del destino, ma è possibile che la polvere si depositi sulle superfici molto velocemente.
Questo fenomeno è dovuto a diverse ragioni. Prima di tutto, l’aria in casa è in costante movimento e porta con sé particelle di polvere che si depositano nuovamente sulle superfici anche se appena pulite.
Inoltre, l’uso quotidiano di tappeti, tessuti e vestiti rilascia continuamente fibre e cellule morte della pelle nell’ambiente.
Anche il sistema di riscaldamento e raffreddamento (termosifoni, condizionatori e simili) può contribuire, sollevando particelle di polvere che si erano depositate sui filtri e nei condotti.
Perché si forma tanta polvere sotto il letto?
Capita a tutti di abbassarsi e intravedere in contro luce sotto il letto un enorme strato di polvere se non dei veri e propri batuffoli.
Questo accade perché è un’area meno accessibile e difficilmente raggiungibile; per questo spesso non viene pulita regolarmente.
Inoltre, il letto stesso contribuisce alla formazione di polvere: il movimento delle lenzuola e dei materassi rilascia fibre e altre particelle nell’aria che finiscono per depositarsi sotto il letto.
Infine, il flusso d’aria limitato in questa zona permette alla polvere di accumularsi senza essere disturbata.
I rimedi infallibili per evitare l’accumulo di polvere
Olio d’oliva
- Unisci 4 cucchiai di olio d’oliva e 2 cucchiai di acido citrico, mescolando bene.
- Puoi anche scegliere di aggiungere qualche goccia di olio essenziale a tua scelta, per dare al composto un buon profumo.
- Versa qualche goccia di questo composto su un panno (preferibilmente di lana) e strofinalo sulle superfici interessate.
Sapone di Marsiglia
- Unisci del sapone di Marsiglia sciolto (3 cucchiai circa) a 400 ml d’acqua.
- Versa il liquido ottenuto in una bottiglia spray.
- Spruzza sulle zone interessate e spolvera con un panno asciutto.