Skip to content

Di’ addio alle unghie deboli e ai funghi per sempre: scopri il potere della cura naturale delle unghie

  • by

Di Heidi RosenTempo di lettura 21 minuti

Una guida completa per unghie più forti e sane senza prodotti chimici

Avere unghie sane non è solo una questione di bellezza, ma anche un segno di benessere generale. Problemi come unghie deboli, fragili o micotiche possono influire sull’aspetto di mani e piedi, ma possono anche indicare carenze nutrizionali o mancanza di cure adeguate. Molte persone ricorrono a prodotti commerciali che promettono risultati rapidi, ma spesso contengono sostanze chimiche aggressive che nel tempo possono indebolire ulteriormente le unghie.

In questo articolo esploreremo i migliori rimedi naturali per rinforzare le unghie, farle crescere più velocemente ed eliminare i funghi senza dover ricorrere a prodotti dannosi. La natura offre molte soluzioni sicure ed efficaci, dai cambiamenti nella dieta all’uso di oli essenziali e ingredienti per la casa.

Con poche semplici abitudini puoi migliorare la salute delle tue unghie senza spendere soldi in trattamenti costosi o esporti a sostanze chimiche pericolose. Che tu abbia unghie fragili che si spezzano facilmente o che tu stia lottando contro un’infezione fungina, ecco alcuni consigli pratici per aiutarti a riavere unghie forti, sane e belle in modo completamente naturale.

Rendere le unghie più forti

1. Usa oli naturali per idratare

Le unghie fragili sono spesso causate dalla mancanza di idratazione. Gli oli naturali non solo idratano, ma rinforzano anche il letto ungueale e le cuticole. L’uso regolare di questi oli può migliorare significativamente la salute delle unghie:

  • Olio di jojoba : imita gli oli naturali della pelle, penetrando in profondità per fornire un’idratazione duratura e migliorarne l’elasticità.
  • Olio di mandorle : ricco di antiossidanti, aiuta a riparare i danni e a proteggere le unghie dai fattori ambientali.
  • Olio di cocco : noto per le sue proprietà antimicotiche, aiuta anche a prevenire le infezioni e allo stesso tempo idrata.

Per utilizzarlo, basta massaggiare ogni sera qualche goccia di olio sulle unghie e sulle cuticole. Questa abitudine aiuta a mantenere le unghie idratate e a rinforzarle, impedendone la rottura.

2. Aumentare l’assunzione di biotina

La biotina, o vitamina B7, è fondamentale per la crescita sana delle unghie. Se non assumi abbastanza biotina, le tue unghie possono diventare deboli e fragili. Per aumentare la biotina in modo naturale, includi nella tua dieta alimenti ricchi di biotina come:

  • Uova, che contengono anche molte altre vitamine e minerali.
  • La frutta secca, in particolare le mandorle, è una buona fonte di proteine ​​e acidi grassi omega-3.
  • Cereali integrali, ricchi di ferro e magnesio che favoriscono la salute delle unghie.
  • Patate dolci, ricche di antiossidanti che proteggono le cellule delle unghie.
  • Banane e avocado, che forniscono ulteriori vitamine e minerali per rafforzare le unghie.

Se le tue unghie sono molto deboli, potresti anche prendere in considerazione l’assunzione di un integratore giornaliero di biotina da 2,5 mg.

3. Mantenersi idratati

Mantenere una buona idratazione è fondamentale per avere unghie sane. La disidratazione può rendere le unghie più fragili. Bere almeno otto bicchieri d’acqua al giorno aiuta a idratare le unghie dall’interno, assicurandone la forza e riducendo la probabilità che si spezzino.

Trattare il fungo dell’unghia in modo naturale

Il fungo dell’unghia, noto in ambito medico come onicomicosi, è un problema comune che provoca scolorimento, ispessimento e talvolta dolore nelle unghie colpite. È importante curare i funghi non solo per motivi estetici, ma anche per evitare che si diffondano ad altre unghie e preservare la salute generale dei piedi. Ecco alcuni efficaci rimedi naturali per combattere i funghi alle unghie:

1. Olio di melaleuca o olio di eucalipto

L’olio di melaleuca è noto per le sue forti proprietà antimicotiche e antisettiche, che lo rendono un’ottima scelta per il trattamento dei funghi alle unghie. Ecco come puoi utilizzarlo:

  • Mescolare qualche goccia di olio di melaleuca o di eucalipto con un olio vettore, come quello di cocco o di oliva, per diluirlo e prevenire le irritazioni.
  • Applicare questa miscela sull’unghia interessata con un batuffolo di cotone o un panno pulito, ricoprendo bene l’intera area dell’unghia.
  • Ripetere il trattamento due volte al giorno, mattina e sera, fino a quando non si notano miglioramenti. È importante continuare il trattamento per diverse settimane, anche dopo che il fungo sembra essere scomparso, per evitare che si ripresenti. Olio di melaleuca o olio di eucalipto: entrambi gli oli hanno proprietà antimicotiche e gli studi hanno dimostrato che hanno la stessa efficacia di alcuni trattamenti antimicotici topici da banco e su prescrizione.

Olio di melaleuca o olio di eucalipto: entrambi gli oli hanno proprietà antimicotiche e gli studi hanno dimostrato che funzionano bene quanto alcuni trattamenti antimicotici topici da banco e su prescrizione. – Articolo del Scripps Health System intitolato “Qual è il trattamento migliore per il fungo dell’unghia del piede?”

2. Estratto di aglio

L’aglio non è solo un ingrediente indispensabile in cucina, ma è anche un potente agente antimicotico grazie al suo contenuto di allicina. Per usare l’aglio contro i funghi alle unghie:

  • Schiacciate o tritate finemente alcuni spicchi d’aglio per rilasciarne i composti attivi.
  • Mescolate l’aglio schiacciato con un po’ di olio d’oliva e applicate la pasta sulle unghie interessate.
  • Lasciare agire la miscela per circa 30 minuti prima di risciacquare con acqua tiepida. Eseguire questo trattamento quotidianamente per diverse settimane.
  • In alternativa, aggiungere l’aglio alla propria dieta può aiutare a rafforzare le difese antimicotiche dell’organismo dall’interno.

3. Pasta di bicarbonato di sodio

Il bicarbonato di sodio aiuta a neutralizzare l’umidità in eccesso, un ambiente in cui proliferano i funghi. Ecco come puoi utilizzarlo:

  • Mescolare il bicarbonato di sodio con un po’ d’acqua fino a ottenere una pasta densa.
  • Applicare questa pasta sulle unghie interessate e lasciarla agire per 10-15 minuti.
  • Risciacquare e asciugare accuratamente le unghie.

L’uso quotidiano di questo trattamento può aiutare a fermare la crescita dei funghi e a mantenere le unghie sane.

Bicarbonato di sodio: i ricercatori hanno scoperto che il bicarbonato di sodio ha impedito la crescita di funghi nel 79 percento dei campioni analizzati. Applicare una pasta di bicarbonato di sodio e acqua direttamente sull’unghia interessata e lasciare agire per almeno 10 minuti prima di risciacquare. – Articolo del Scripps Health System intitolato “Qual è il trattamento migliore per il fungo dell’unghia del piede?”

Misure preventive per il fungo dell’unghia

Una volta eliminata un’infezione fungina, è fondamentale impedirne il ritorno. Ecco alcuni passaggi chiave per prevenire le infezioni fungine:

  • Mantieni i piedi e le mani puliti e asciutti.
  • Evitare di camminare a piedi nudi in luoghi pubblici come piscine o spogliatoi.
  • Indossare calzini e scarpe traspiranti che consentano ai piedi di respirare.
  • Tagliate le unghie dritte ed evitate di condividere tagliaunghie o lime.
  • Cambia regolarmente i calzini, soprattutto se i tuoi piedi sudano.

Questi rimedi naturali sono efficaci nel trattamento dei funghi alle unghie e possono essere utilizzati in combinazione con misure preventive per garantire i migliori risultati. Costanza e pazienza sono essenziali, poiché i trattamenti naturali possono richiedere tempo per debellare completamente le infezioni fungine.

Promuove una crescita più rapida delle unghie

Per favorire una crescita più rapida delle unghie, prendi in considerazione i seguenti approcci olistici:

1. Dieta equilibrata

Seguire una dieta equilibrata, ricca di vitamine e minerali, non solo favorisce la salute generale, ma anche quella delle unghie. Gli alimenti ad alto contenuto proteico, come carni magre, pesce, fagioli e noci, sono essenziali perché le unghie sono costituite principalmente da proteine. Anche le vitamine A, C ed E, così come lo zinco e il ferro, svolgono un ruolo fondamentale per la salute e la crescita delle unghie.

2. Corretta idratazione

Mantenere le unghie e le cuticole ben idratate è fondamentale per prevenire la rottura e favorire una crescita più rapida. Utilizza oli naturali come quello di jojoba, di cocco o di mandorle per idratare unghie e cuticole ogni sera prima di andare a dormire. Ciò contribuirà a mantenere le unghie flessibili e a renderle meno soggette a rotture.

3. Protezione contro i danni

Proteggi le tue unghie dai danni indossando i guanti quando svolgi lavori domestici o di giardinaggio. Evita di usare le unghie come strumenti per aprire oggetti o raschiare via etichette, perché potresti causare rotture e danni.

4. Massaggio delicato

Massaggiare il letto ungueale può migliorare la circolazione, favorendo così una crescita più rapida. Ogni giorno, dedica qualche minuto a massaggiare delicatamente le unghie con un olio o una lozione idratante per stimolare la circolazione sanguigna.

Consigli preventivi

Per mantenere le unghie sane e prevenire i problemi più comuni:

  • Mantieni le unghie pulite e asciutte per prevenire infezioni fungine.
  • Per evitare l’uso di prodotti chimici aggressivi, indossa dei guanti quando usi prodotti per la pulizia o lavi i piatti.
  • Non tagliare o limare eccessivamente le unghie, poiché ciò potrebbe indebolirle. Per evitare danni, limare sempre delicatamente e in una sola direzione.

Domande frequenti

1. Quanto tempo ci vuole perché le unghie crescano naturalmente?

In media, le unghie delle mani crescono di 3 millimetri al mese , mentre quelle dei piedi crescono di circa 1 millimetro al mese . Il tasso di crescita dipende da fattori quali alimentazione, idratazione e salute generale. Massaggiare le unghie e seguire una dieta equilibrata ricca di proteine, biotina e vitamine può aiutarle a crescere più velocemente.

2. Posso far crescere le mie unghie più velocemente in modo naturale?

Sì! Per aiutare le unghie a crescere, mangia cibi ricchi di proteine, idratale con oli naturali come quello di cocco o di jojoba e massaggia delicatamente la base delle unghie per migliorare la circolazione. Evita di mangiarti le unghie e di usare prodotti chimici aggressivi, perché possono rallentarne la crescita.

3. Qual è il modo migliore per rinforzare naturalmente le unghie deboli?

Per rinforzare le unghie deboli è importante idratarle con oli naturali, seguire una dieta ricca di nutrienti come biotina, zinco e ferro e proteggerle dall’eccesso di acqua e dalle sostanze chimiche aggressive. Si consiglia inoltre di evitare unghie in acrilico e manicure in gel, poiché possono indebolire l’unghia naturale.

4. Come faccio a sapere se ho un fungo alle unghie?

I sintomi più comuni della micosi alle unghie sono: colore giallo o bianco dell’unghia , ispessimento dell’unghia , consistenza fragile e cattivo odore . Se l’unghia inizia a sollevarsi dal letto ungueale o assume una forma strana, potrebbe essere il segno di un’infezione fungina.

5. Il fungo dell’unghia scompare da solo?

No, il fungo dell’unghia raramente scompare senza trattamento. Se non vengono curate, possono diffondersi ad altre unghie e diventare più difficili da rimuovere. Possono essere d’aiuto rimedi naturali come l’olio di melaleuca e i bagni all’aceto, ma è importante essere costanti nel trattamento. Se l’infezione peggiora, potrebbe essere necessario consultare un medico.

6. Come posso prevenire la ricomparsa dei funghi alle unghie?

Per evitare che il fungo ritorni, tieni le unghie pulite e asciutte, indossa scarpe e calzini traspiranti, evita di camminare a piedi nudi nei luoghi pubblici e tagliale correttamente. È inoltre importante disinfettare regolarmente il tagliaunghie e non condividerlo con altre persone.

7. I trattamenti naturali per le unghie sono efficaci quanto i prodotti commerciali?

I rimedi naturali possono essere efficaci quanto i prodotti commerciali se usati con costanza. Anche se potrebbero richiedere più tempo per mostrare i risultati, sono più delicati sulle unghie , non contengono sostanze chimiche aggressive e sono più sicuri per un uso a lungo termine . La chiave è la pazienza e la cura regolare.

Considerazioni finali

L’utilizzo di rimedi naturali e strategie proattive per la cura delle unghie migliora significativamente la forza, la salute e la crescita delle unghie. Mantenere una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali è fondamentale per la salute delle unghie. Una corretta idratazione, ottenuta mediante l’uso regolare di oli e lozioni naturali, garantisce che le unghie rimangano flessibili e meno soggette a rotture. Inoltre, proteggere le unghie dai danni fisici ed evitare sostanze chimiche aggressive sono fattori chiave per mantenerne l’integrità e la bellezza.

Prova questi metodi semplici e privi di sostanze chimiche per nutrire la bellezza e la salute naturale delle tue unghie. Trattamenti di bellezza regolari, abbinati a uno stile di vita sano, manterranno le tue unghie forti e al meglio. Integrando queste pratiche nella tua routine quotidiana, puoi evitare i rischi associati ai trattamenti chimici aggressivi e promuovere un approccio più sicuro e sostenibile alla cura delle unghie.

Inoltre, adottare queste abitudini naturali per la cura delle unghie non solo ti aiuta ad avere e mantenere unghie forti e sane, ma favorisce anche il tuo benessere generale. Si tratta di creare un equilibrio che apporti benefici a tutto il tuo corpo, assicurandoti salute e bellezza durature in modo naturale e sicuro.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *