Skip to content

Il segreto dei ciclamini: fioriscono in inverno e tutto l’anno

  • by

Di Heidi RosenTempo di lettura 14 minuti

9 passaggi essenziali per coltivare ciclamini che illuminano ogni mese

Il ciclamino, originario del Mediterraneo e di alcune parti d’Europa, è stato apprezzato nel corso dei secoli per la sua incantevole bellezza e le sue variegate tonalità. Queste piante crescono spontaneamente sotto le chiome protettive delle fitte foreste e lungo i pendii rocciosi e si sono adattate a sopravvivere in ambienti freschi e ombreggiati. I particolari petali rivolti verso l’alto e le foglie a forma di cuore del ciclamino lo hanno reso un simbolo di profonda devozione e sincera tenerezza. Sorprendentemente, il ciclamino regala un tocco di colore vivace durante i mesi invernali più bui, fiorendo quando la maggior parte delle altre piante è dormiente. Questa caratteristica li rende particolarmente utili per portare vita e gioia negli ambienti interni durante la stagione fredda, regalando un’esplosione di vita e colore quando più ne hai bisogno.

1. Scegli il posto giusto

I ciclamini prosperano in condizioni di luce solare intensa e indiretta. Troppa luce solare diretta può bruciarne le foglie, mentre troppa poca luce può impedirne la fioritura. L’ideale sarebbe posizionare il ciclamino vicino a una finestra esposta a nord o a est, dove possa godere della luce del mattino senza l’intenso sole pomeridiano. Assicuratevi che la stanza sia fresca, poiché i ciclamini preferiscono temperature intorno ai 15-21 °C (60-70 °F), che imitano il loro fresco habitat naturale.

2. Irrigazione intelligente

Annaffiare correttamente il ciclamino è fondamentale per la sua sopravvivenza. Non amano stare in acqua stagnante, quindi è essenziale garantire un buon drenaggio per evitare il marciume delle radici. Secondo l’esperto di giardinaggio Ed Hume, intervistato per la Miller Library dell’Università di Washington , l’acqua va annaffiata dalla base per stimolare la crescita delle radici verso il basso, riempiendo un piattino sotto il vaso e consentendo alla pianta di assorbire l’umidità di cui ha bisogno. Prima di annaffiare nuovamente, accertatevi che il terriccio sia asciutto, perché annaffiare troppo è un errore comune.

Un’irrigazione non corretta può causare molti problemi, soprattutto se si somministra troppa acqua. Aspetta sempre che la superficie del terreno sia asciutta prima di annaffiare, ma non aspettare che la pianta diventi molle. Non annaffiare la parte centrale della pianta altrimenti il ​​tubero potrebbe marcire. Il ciclamino preferisce essere bagnato abbondantemente, poi lasciato asciugare parzialmente prima di essere nuovamente bagnato abbondantemente. Lasciare scolare l’acqua dalla pianta sopra un lavandino oppure svuotare dopo qualche minuto il vassoio di raccolta dell’acqua sotto il contenitore. In questo modo si evita che le radici restino troppo bagnate, cosa che potrebbe causare marciume. – Ed Hume, intervistato per la Miller Library presso l’Università di Washington

3. Mantenere l’umidità giusta

I ciclamini preferiscono un livello di umidità moderato, che può essere gestito in diversi modi:

  • Utilizzare un umidificatore: aiuta a mantenere livelli ottimali di umidità nell’aria, soprattutto durante i mesi invernali secchi.
  • Posizionare una vaschetta piena d’acqua: posizionare una vaschetta piena d’acqua vicino all’impianto di riscaldamento; Man mano che l’acqua evapora, l’umidità attorno alla pianta aumenta.
  • Raggruppamento delle piante: questo metodo naturale aumenta l’umidità poiché le piante rilasciano collettivamente l’umidità attraverso la traspirazione.
  • Evita correnti d’aria e sfiati: tieni il tuo ciclamino lontano da prese d’aria, caloriferi o correnti d’aria che potrebbero seccarlo rapidamente.

4. Concimare i ciclamini: due fertilizzanti naturali da cucina

I ciclamini traggono grandi benefici dall’uso di fertilizzanti naturali fatti in casa, che possono essere facilmente preparati utilizzando comuni scarti della cucina. Queste opzioni biologiche non solo nutrono la pianta, ma promuovono anche pratiche di giardinaggio sostenibili:

  • Fertilizzante a base di gusci d’uovo e bucce di banana:
    • Ingredienti: Raccogli gusci d’uovo e bucce di banana.
    • Preparazione: Asciugare e schiacciare i gusci d’uovo; tritare le bucce di banana.
    • Utilizzo: mescolateli al compost o direttamente al terriccio. Questa combinazione rilascia lentamente calcio e potassio, essenziali per la sana crescita del ciclamino.
  • Fertilizzante a base di fondi di caffè e acqua di riso:
    • Ingredienti: Conservare i fondi di caffè e l’acqua di cottura del riso.
    • Preparazione: diluire i fondi di caffè con acqua (una parte di caffè e tre parti di acqua). Dopo la cottura, lasciare raffreddare l’acqua di riso.
    • Utilizzo: Annaffia i tuoi ciclamini con queste soluzioni. Il caffè fornisce azoto, mentre l’acqua di riso è ricca di fosforo, entrambi essenziali per la crescita rigogliosa delle piante.

5. Potatura per fiori continui

Una cimatura regolare dei ciclamini favorirà la fioritura. La cimatura è il processo di rimozione dei fiori appassiti o sfioriti dalla pianta. Ciò viene fatto per promuovere una nuova crescita e impedire alla pianta di utilizzare la sua energia per produrre semi. Quando i fiori cominciano ad appassire, pizzica la loro base sullo stelo per stimolare una nuova crescita. Inoltre, rimuovi le foglie ingiallite o appassite per prevenire infezioni fungine e mantenere la tua pianta in ordine. Ciò aiuta a indirizzare l’energia della pianta verso foglie più sane e nuovi fiori.

6. Ripotenziamento e suggerimenti a terra

I ciclamini prosperano in terreni leggeri e ben drenati. La scelta del giusto mix di terreno è fondamentale per evitare ristagni idrici, che possono portare al marciume delle radici. Si consiglia di rinvasare la pianta quando le radici diventano troppo grandi per il vaso o quando il terreno inizia a degradarsi, cosa che di solito accade ogni due anni. Utilizzare un mix di terreno che includa torba o un sostituto della torba con perlite o vermiculite per garantire una buona aerazione e drenaggio.

7. Lasciare riposare il ciclamino

Per la cura a lungo termine del ciclamino è essenziale comprendere e gestire il periodo di dormienza. Dopo la stagione della fioritura, il ciclamino entra in un periodo dormiente in cui l’irrigazione deve essere gradualmente ridotta man mano che le foglie iniziano a ingiallire e morire:

  • Posizione: spostare la pianta in un luogo più fresco e buio.
  • Cura: mantenere il terreno appena umido ed evitare di concimare durante questo periodo.
  • Rivitalizzazione: con il calo delle temperature verso la fine dell’estate, aumentare gradualmente luce e acqua per favorire una nuova crescita.

8. Propagazione dei ciclamini

La propagazione dei ciclamini può essere un modo gratificante per ampliare la propria collezione. I ciclamini si propagano solitamente dividendo i tuberi:

  • Tempistica: il momento migliore per la divisione è quando la pianta è dormiente, solitamente a fine estate.
  • Metodo: sollevare con cautela la pianta e separare delicatamente i tuberi, assicurandosi che ogni sezione abbia almeno un punto di crescita.
  • Piantagione: trapiantare i tuberi in un terreno fresco e ben drenato e annaffiare leggermente fino a quando non si vedono nuovi germogli.

9. Controllo naturale dei parassiti: spray da cucina fatto in casa

Per tenere lontani i parassiti utilizzando ingredienti casalinghi, puoi creare degli spray semplici ed efficaci:

  • Spray all’aglio: l’aglio è un potente repellente naturale efficace contro un’ampia gamma di parassiti. Schiacciate qualche spicchio d’aglio e lasciateli in ammollo in un litro d’acqua per almeno 24 ore. Filtrare il composto e spruzzarlo leggermente sulle piante. Il forte odore dell’aglio è ottimo per tenere lontani molti parassiti comuni.
  • Spray di sapone e oli essenziali: per un effetto più forte, soprattutto contro parassiti ostinati come gli acari, mescola un cucchiaio di sapone liquido delicato con un quarto di litro di acqua calda e qualche goccia di olio essenziale (come menta piperita o eucalipto). Questa miscela aiuta a scomporre l’olio e migliora la capacità dello spray di aderire alle foglie, aumentandone l’efficacia.

Considerazioni finali

Per prendersi cura dei ciclamini è importante comprendere le loro esigenze cicliche e fornire loro le condizioni giuste per prosperare tutto l’anno. Ogni stagione porta con sé una serie di sfide e opportunità per la cura dei ciclamini, dai vivaci periodi di fioritura nei mesi più freddi alla fondamentale fase di dormienza nei mesi più caldi. Seguendo i nove passaggi essenziali descritti in questa guida, puoi garantire che i tuoi ciclamini ricevano le cure ottimali, sia attraverso tecniche di irrigazione precise, sia attraverso una concimazione strategica con fertilizzanti naturali fatti in casa, sia attraverso un’attenta gestione del loro periodo di dormienza. Inoltre, lo sforzo profuso per mantenere sani i tuoi ciclamini verrà ampiamente ripagato. Non solo abbelliscono la casa con le loro fioriture uniche e accattivanti durante l’inverno, ma contribuiscono anche a creare un ambiente interno più sano purificando l’aria e aumentando l’umidità. Incoraggiando la propagazione naturale dei ciclamini puoi ampliare il tuo giardino e offrirti ancora più benefici. Ricorda che la corretta cura del ciclamino non si limita a mantenere in vita la pianta; Si tratta di favorire un ambiente rigoglioso che migliori sia l’estetica che la qualità atmosferica del tuo spazio abitativo, assicurandoti che queste splendide piante portino gioia e colore alla tua casa tutto l’anno.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *