Skip to content

Come realizzare un impermeabilizzante fatto in casa a base di calce per proteggere il tetto dalla pioggia: guida passo passo

  • by

Di Heidi Rosen11 minuti di lettura

Come realizzare un impermeabilizzante fatto in casa a base di calce per proteggere il tetto dalla pioggia: una guida dettagliata e completa

La stagione delle piogge è un periodo dell’anno che, pur essendo essenziale per il ciclo naturale, può trasformarsi in una vera sfida per i proprietari di casa se non si prendono le dovute precauzioni. Perdite d’acqua, gocciolamenti e umidità non sono solo fastidiosi, ma possono anche causare danni strutturali a lungo termine, compromettere la salute dei residenti a causa della muffa e comportare inutili costi di riparazione. Per questo motivo è fondamentale proteggere il tetto e le pareti della propria casa prima che arrivino le prime piogge.

Fortunatamente, non è necessario spendere molto in prodotti commerciali per impermeabilizzare il tetto. Utilizzando ingredienti semplici, poco costosi e naturali, puoi realizzare un prodotto impermeabilizzante fatto in casa che non è solo efficace, ma anche ecologico e sicuro per la tua famiglia. In questo articolo spiegheremo in dettaglio come realizzare un composto impermeabilizzante a base di calce fatto in casa, come applicarlo correttamente e come proteggere la casa durante la stagione delle piogge.

Perché utilizzare un prodotto impermeabilizzante fatto in casa a base di calce?

La calce è un materiale utilizzato fin dall’antichità nella costruzione e nella manutenzione delle case grazie alle sue molteplici proprietà. È un ottimo impermeabilizzante naturale, ha proprietà antibatteriche e antimicotiche ed è resistente alle condizioni atmosferiche estreme. Se combinato con altri ingredienti come il sapone Zote e l’allume, diventa una soluzione efficace per sigillare crepe, prevenire perdite e proteggere le superfici dall’umidità.

Vantaggi dell’impermeabilizzazione fatta in casa con calce:

  1. Economico:  gli ingredienti sono accessibili e hanno un costo contenuto rispetto ai prodotti commerciali.
  2. Ecologico:  utilizzando ingredienti naturali, riduci l’impatto ambientale ed eviti l’uso di sostanze chimiche nocive.
  3. Facile da preparare:  non sono richiesti strumenti specializzati o conoscenze avanzate.
  4. Versatile:  può essere applicato a soffitti, pareti e altre aree soggette a perdite.
  5. Lunga durata:  se applicata correttamente, questa impermeabilizzazione può durare per tutta la stagione delle piogge.
  6. Sicuro:  non contiene sostanze chimiche tossiche, il che lo rende sicuro per le case in cui vivono bambini, animali domestici o persone sensibili.

Materiali necessari

Per realizzare questo prodotto impermeabilizzante fatto in casa, avrai bisogno dei seguenti ingredienti, che puoi trovare nei negozi di ferramenta, nei negozi di bricolage o nei supermercati:

  • ½ kg di calce:  la calce è l’ingrediente principale che conferisce proprietà impermeabilizzanti e sigillanti.
  • ½ kg di allume:  l’allume agisce come agente sigillante e aiuta a prevenire la formazione di muffe e funghi.
  • 2 panetti di sapone bianco Zote:  il sapone Zote è un ottimo adesivo che aiuta la miscela ad aderire meglio alle superfici.
  • Acqua:  necessaria per diluire gli ingredienti e creare un composto omogeneo.
  • Un secchio o un contenitore resistente al calore:  per mescolare e riscaldare gli ingredienti.
  • Una grattugia:  per grattugiare il sapone Zote e facilitarne lo scioglimento.
  • Pennello, rullo o scopa puliti:  per applicare la miscela sul soffitto.

Procedura passo dopo passo

Preparare questa impermeabilizzazione fatta in casa è semplice e non richiederà più di un’ora. Per ottenere risultati ottimali, segui questi passaggi:

Fase 1: preparare gli ingredienti

  1. Grattugiare il sapone Zote:  utilizzare una grattugia per grattugiare le due saponette bianche Zote. In questo modo sarà più facile scioglierlo nel composto.
  2. Misura l’allume:  assicurati di avere 1/2 kg di allume pronto da aggiungere al composto.

Fase 2: mescolare la calce e l’acqua

  1. In un secchio o contenitore resistente al calore, aggiungere ½ kg di calce.
  2. Aggiungere l’acqua poco alla volta mescolando il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo. La consistenza dovrebbe essere simile a quella della vernice densa.

Fase 3: Riscaldare il composto

  1. Mettete il composto di calce e acqua sul fornello e fatelo scaldare a fuoco medio. È importante mescolare costantemente per evitare che il composto si attacchi o si formino grumi.
  2. Mentre il composto si riscalda, aggiungere l’allume e il sapone Zote grattugiato. Continuare a mescolare fino a quando tutti gli ingredienti non saranno completamente sciolti.

Fase 4: Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare

  1. Una volta che il composto è liscio e ha raggiunto una consistenza cremosa, toglietelo dal fuoco.
  2. Lasciare raffreddare il composto a temperatura ambiente prima di applicarlo. In questo modo si eviterà che evapori troppo rapidamente e si garantirà una migliore adesione.

Come applicare l’impermeabilizzazione fatta in casa

La corretta applicazione dell’impermeabilizzazione è fondamentale per garantirne l’efficacia. Per applicarlo sul tetto e su altre aree soggette a perdite, segui questi passaggi:

Fase 1: preparare la superficie

  1. Pulisci il tetto:  prima di applicare l’impermeabilizzazione, assicurati di spazzare e rimuovere qualsiasi materiale staccato, come foglie, polvere o detriti.
  2. Riparare crepe e fessure:  se si notano crepe o fessure nel tetto, sigillarle con un materiale adatto prima di applicare la miscela.

Fase 2: applicare la prima mano

  1. Utilizzare un pennello, un rullo o una scopa pulita per applicare la miscela su tutto il soffitto. Assicuratevi di coprire uniformemente tutte le aree, prestando particolare attenzione alle aree con crepe o danni.
  2. Lasciare asciugare completamente la prima mano. A seconda delle condizioni meteorologiche, questo può richiedere dalle 24 alle 48 ore.

Fase 3: applicare una seconda mano

  1. Una volta asciutta la prima mano, applicare una seconda mano per rinforzare la protezione. Questo strato extra aiuterà a sigillare eventuali pori o imperfezioni residue.
  2. Lasciare asciugare nuovamente per 24-48 ore.

Ulteriori suggerimenti per una protezione efficace

  1. Scegli il momento giusto:  applica l’impermeabilizzante in una giornata soleggiata e senza pioggia per garantire una corretta asciugatura.
  2. Proteggere le pareti:  oltre che sul tetto, è possibile applicare la miscela anche sulle pareti esterne per prevenire umidità e perdite.
  3. Mantieni pulito il tetto:  dopo la stagione delle piogge, controlla e pulisci il tetto per rimuovere eventuali residui che potrebbero compromettere l’efficacia dell’impermeabilizzazione.
  4. Eseguire una manutenzione regolare:  applicare un nuovo strato di impermeabilizzazione ogni anno o due, a seconda del clima e delle condizioni del tetto.

Domande frequenti

  1. È sicuro utilizzare questo tipo di impermeabilizzazione sui tetti in metallo?
    Sì, questa impermeabilizzazione è sicura per lamiere, cemento e altri materiali di copertura. Tuttavia, prima di applicare il prodotto, assicurarsi di pulire e preparare bene la superficie.
  2. Quanto dura l’impermeabilizzazione fatta in casa?
    Se applicata correttamente, questa impermeabilizzazione può durare per tutta la stagione delle piogge. Per una protezione a lungo termine, si consiglia di applicare una nuova mano ogni anno.
  3. Posso aggiungere del colore al mix?
    Sì, puoi aggiungere pigmenti naturali o coloranti per tetti se vuoi dare al composto una tonalità specifica.
  4. È resistente al sole e al calore?
    Sì, la calce e l’allume sono materiali resistenti alle condizioni atmosferiche estreme, tra cui il sole e il calore.

Pensiero finale

Proteggere il tetto e le pareti dalla pioggia non deve essere costoso o complicato. Con questo prodotto impermeabilizzante fatto in casa a base di calce, sapone Zote e allume, puoi garantire una protezione efficace e duratura per la tua casa. Inoltre, utilizzando ingredienti naturali e convenienti, contribuirai a proteggere l’ambiente e a risparmiare denaro rispetto ai prodotti commerciali.

Non aspettare che perdite e umidità danneggino la tua casa. Prepara questo prodotto impermeabilizzante fatto in casa e applicalo seguendo i nostri consigli per godere di un tetto e di pareti senza perdite durante tutta la stagione delle piogge. La tua casa ti ringrazierà!

Se ti è piaciuto questo contenuto, condividilo con i tuoi amici e familiari, così anche loro potranno proteggere le loro case in modo conveniente ed efficace!

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *